Vino Cala di Setta - Vermentino Doc Calasetta

AL344

New product

Il paese di Calasetta prende il nome di Cala di Seta, un’insenatura dove veniva allevata la Pinna Nobilis, il più grande dei molluschi bivalvi da cui si ricava il Bisso, altrimenti noto come seta marina.

RICONOSCIMENTI

CALA DI SETA 2011
Attestato Indice di Piacevolezza 88 Annuario di Luca Maroni 2013

Cl. 75.

 

13,49€

Aggiungi alla lista dei desideri

Per qualunque ulteriore informazione relativa ai prodotti in vendita sul nostro sito, compresi ingredienti, allergeni o valori nutrizionali, potete contattarci all'indirizzo info.cuordisardegna@gmail.com

Vermentino di Sardegna
Denominazione di Origine Controllata

Vitigno
Vermentino 100%.

Vigneto
Zone collinari della parte centro-meridionale della Sardegna, forma di allevamento a controspalliera, densità di impianto 5.000 ceppi/ha, produzione media 2 Kg/ceppo, giacitura collinare, suoli calcareo-argillosi, clima mediterraneo, con inverni miti, piovosità limitate ed estati calde e ventilate.

Vinificazione
Diraspapigiatura delicata, raffreddamento del mosto e breve macerazione delle vinacce, pressatura soffice, decantazione statica a 12 °C, fermentazione alla temperatura di 16-18 °C, conservazione del vino a bassa temperatura in presenza delle proprie fecce per almeno 2 mesi, leggera chiarifica e successivo imbottigliamento.

Colore
Paglierino scarico con riflessi verdognoli.

Profumo
Intenso e persistente aroma primario e secondario.

Sapore
Fresco e acidulo, sapido, morbido e persistente, con caratteristica vena amarognola finale.

Accostamenti
Frutti di mare, crostacei, piatti a base di pesce.

Temperatura di servizio
8-10 °C.

Scrivi una recensione

Vino Cala di Setta - Vermentino Doc Calasetta

Vino Cala di Setta - Vermentino Doc Calasetta

Il paese di Calasetta prende il nome di Cala di Seta, un’insenatura dove veniva allevata la Pinna Nobilis, il più grande dei molluschi bivalvi da cui si ricava il Bisso, altrimenti noto come seta marina.

RICONOSCIMENTI

CALA DI SETA 2011
Attestato Indice di Piacevolezza 88 Annuario di Luca Maroni 2013

Cl. 75.

 

Scrivi una recensione

Prodotti Correlati

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletters
Vino Cala di Setta - Vermentino Doc Calasetta js_def

Vino Cala di Setta - Vermentino Doc Calasetta

AL344

New product

Il paese di Calasetta prende il nome di Cala di Seta, un’insenatura dove veniva allevata la Pinna Nobilis, il più grande dei molluschi bivalvi da cui si ricava il Bisso, altrimenti noto come seta marina.

RICONOSCIMENTI

CALA DI SETA 2011
Attestato Indice di Piacevolezza 88 Annuario di Luca Maroni 2013

Cl. 75.

 

13,49€

Aggiungi alla lista dei desideri

Per qualunque ulteriore informazione relativa ai prodotti in vendita sul nostro sito, compresi ingredienti, allergeni o valori nutrizionali, potete contattarci all'indirizzo info.cuordisardegna@gmail.com

Vermentino di Sardegna
Denominazione di Origine Controllata

Vitigno
Vermentino 100%.

Vigneto
Zone collinari della parte centro-meridionale della Sardegna, forma di allevamento a controspalliera, densità di impianto 5.000 ceppi/ha, produzione media 2 Kg/ceppo, giacitura collinare, suoli calcareo-argillosi, clima mediterraneo, con inverni miti, piovosità limitate ed estati calde e ventilate.

Vinificazione
Diraspapigiatura delicata, raffreddamento del mosto e breve macerazione delle vinacce, pressatura soffice, decantazione statica a 12 °C, fermentazione alla temperatura di 16-18 °C, conservazione del vino a bassa temperatura in presenza delle proprie fecce per almeno 2 mesi, leggera chiarifica e successivo imbottigliamento.

Colore
Paglierino scarico con riflessi verdognoli.

Profumo
Intenso e persistente aroma primario e secondario.

Sapore
Fresco e acidulo, sapido, morbido e persistente, con caratteristica vena amarognola finale.

Accostamenti
Frutti di mare, crostacei, piatti a base di pesce.

Temperatura di servizio
8-10 °C.

Scrivi una recensione

Vino Cala di Setta - Vermentino Doc Calasetta

Vino Cala di Setta - Vermentino Doc Calasetta

Il paese di Calasetta prende il nome di Cala di Seta, un’insenatura dove veniva allevata la Pinna Nobilis, il più grande dei molluschi bivalvi da cui si ricava il Bisso, altrimenti noto come seta marina.

RICONOSCIMENTI

CALA DI SETA 2011
Attestato Indice di Piacevolezza 88 Annuario di Luca Maroni 2013

Cl. 75.

 

Scrivi una recensione

Prodotti Correlati

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletters