Vino San Bernardino - Monica di Sardegna DOC Mogoro

AL301

New product

Vino San Bernardino - Monica di Sardegna DOC Mogoro

Rosso luminoso ricco di sfumature purpuree. Al profumo di svinatura si aggiunge quello dei frutti di bosco freschi. In bocca rivela struttura, grazie anche all’apporto del bovale ed è caratterizzato dall’equilibrio tra freschezza, tannini dolci e persistenza.

Vol. 13%.

Cl. 75.

8,29€

Aggiungi alla lista dei desideri

Per qualunque ulteriore informazione relativa ai prodotti in vendita sul nostro sito, compresi ingredienti, allergeni o valori nutrizionali, potete contattarci all'indirizzo info.cuordisardegna@gmail.com

Vino San Bernardino - Monica di Sardegna DOC Mogoro

Altre informazioni

Monica di Sardegna DOC.
Monica 85%, Bovale 15%.
San Bernardino è il Santo protettore del paese di Mogoro.
La Monica è un altro dei vitigni della tradizione sarda, del quale si hanno riferimenti sin dai tempi della presenza aragonese in Sardegna (circa 1325 DC). E’ molto diffuso nell’isola per la sua grande adattabilità alle diverse condizioni pedoclimatiche. Vitigno di vigoria medio-alta, ha un grappolo abbastanza sviluppato, alato con acini di media grandezza. La buccia di buon spessore è di colore nero-violaceo, non sempre di tonalità intensa. La pianta resiste bene alle crittogame e matura tra la seconda e la terza decade di settembre.
Temperatura di servizio: 16-18° C.
Si abbina a primi piatti anche gratinati, conditi con carne o formaggi; arrosti e formaggi semi-stagionati. Bene anche con la pizza e con pescato grasso, cucinato arrosto o con salsa di pomodoro.
Controllo della temperatura di fermentazione e utilizzo di lieviti selezionati. La vinificazione prevede un periodo di macerazione fermentativa di 10 giorni circa, condotta alla temperatura mai superiore ai 26°C. L’affinamento avviene in acciaio per il 90% per circa un anno e una piccola parte, circa il 10%, affina in botti di castagno da 15 ettolitri per due mesi. Successivamente, dopo l’assemblaggio, il vino affina per circa tre mesi in bottiglia.
Sterile sotto pressione di azoto. E’ imbottigliato non prima del marzo successivo alla vendemmia e, grazie anche al bovale, si esprime al meglio per due/ tre anni. Le condizioni ottimali di conservazione sono fondamentali per apprezzare le migliori caratteristiche del vino.

Scrivi una recensione

Vino San Bernardino - Monica di Sardegna DOC Mogoro

Vino San Bernardino - Monica di Sardegna DOC Mogoro

Vino San Bernardino - Monica di Sardegna DOC Mogoro

Rosso luminoso ricco di sfumature purpuree. Al profumo di svinatura si aggiunge quello dei frutti di bosco freschi. In bocca rivela struttura, grazie anche all’apporto del bovale ed è caratterizzato dall’equilibrio tra freschezza, tannini dolci e persistenza.

Vol. 13%.

Cl. 75.

Scrivi una recensione

Prodotti Correlati

I clienti che hanno acquistato questo prodotto hanno comprato anche:

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletters
Vino San Bernardino - Monica di Sardegna DOC Mogoro js_def

Vino San Bernardino - Monica di Sardegna DOC Mogoro

AL301

New product

Vino San Bernardino - Monica di Sardegna DOC Mogoro

Rosso luminoso ricco di sfumature purpuree. Al profumo di svinatura si aggiunge quello dei frutti di bosco freschi. In bocca rivela struttura, grazie anche all’apporto del bovale ed è caratterizzato dall’equilibrio tra freschezza, tannini dolci e persistenza.

Vol. 13%.

Cl. 75.

8,29€

Aggiungi alla lista dei desideri

Per qualunque ulteriore informazione relativa ai prodotti in vendita sul nostro sito, compresi ingredienti, allergeni o valori nutrizionali, potete contattarci all'indirizzo info.cuordisardegna@gmail.com

Vino San Bernardino - Monica di Sardegna DOC Mogoro

Altre informazioni

Monica di Sardegna DOC.
Monica 85%, Bovale 15%.
San Bernardino è il Santo protettore del paese di Mogoro.
La Monica è un altro dei vitigni della tradizione sarda, del quale si hanno riferimenti sin dai tempi della presenza aragonese in Sardegna (circa 1325 DC). E’ molto diffuso nell’isola per la sua grande adattabilità alle diverse condizioni pedoclimatiche. Vitigno di vigoria medio-alta, ha un grappolo abbastanza sviluppato, alato con acini di media grandezza. La buccia di buon spessore è di colore nero-violaceo, non sempre di tonalità intensa. La pianta resiste bene alle crittogame e matura tra la seconda e la terza decade di settembre.
Temperatura di servizio: 16-18° C.
Si abbina a primi piatti anche gratinati, conditi con carne o formaggi; arrosti e formaggi semi-stagionati. Bene anche con la pizza e con pescato grasso, cucinato arrosto o con salsa di pomodoro.
Controllo della temperatura di fermentazione e utilizzo di lieviti selezionati. La vinificazione prevede un periodo di macerazione fermentativa di 10 giorni circa, condotta alla temperatura mai superiore ai 26°C. L’affinamento avviene in acciaio per il 90% per circa un anno e una piccola parte, circa il 10%, affina in botti di castagno da 15 ettolitri per due mesi. Successivamente, dopo l’assemblaggio, il vino affina per circa tre mesi in bottiglia.
Sterile sotto pressione di azoto. E’ imbottigliato non prima del marzo successivo alla vendemmia e, grazie anche al bovale, si esprime al meglio per due/ tre anni. Le condizioni ottimali di conservazione sono fondamentali per apprezzare le migliori caratteristiche del vino.

Scrivi una recensione

Vino San Bernardino - Monica di Sardegna DOC Mogoro

Vino San Bernardino - Monica di Sardegna DOC Mogoro

Vino San Bernardino - Monica di Sardegna DOC Mogoro

Rosso luminoso ricco di sfumature purpuree. Al profumo di svinatura si aggiunge quello dei frutti di bosco freschi. In bocca rivela struttura, grazie anche all’apporto del bovale ed è caratterizzato dall’equilibrio tra freschezza, tannini dolci e persistenza.

Vol. 13%.

Cl. 75.

Scrivi una recensione

Prodotti Correlati

I clienti che hanno acquistato questo prodotto hanno comprato anche:

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletters