Prodotto aggiunto al tuo carrello
Ci sono 0 articoli nel tuo carrello. Il tuo carrello contiene un oggetto.
La seada (o sebada o sevada) è uno dei dolci sardi più amati. Originario del nuorese, è oggi prodotto in tutta la Sardegna. Ha una forma circolare con i bordi dentellati e un gustosissimo ripieno di formaggio. In principio costituiva un vero e proprio pasto ed è tuttora consumata in talune parti della Sardegna come piatto unico. DA GUSTARE COSPARSA DI...
Fregola biologica prodotta dal pastificio Artinpasta di Nuoro secondo antica tradizione. Disponibile in due formati differenti, a seconda della farina utilizzata. La pasta bio Pastaio di Nuoro è prodotta utilizzano due tipologie di grano fra le più pregiate in ambito BIO: la "Senatore Capelli" e la "Khorasan Kamut". Ingredienti: Farina di Grano duro bio,...
Fregula e riso - Corona Riso I Ferrari e Fregula Sarda di Renzo Corona, ottimo sodalizio per primi piatti di mare e terra. Particolarmente indicato per zuppe, minestre, con il pesce o con i funghi porcini. Pasta lavorata artigianalmente a mano con trafilatura al bronzo 500 gr.
Fregola bio Khorasan Kamut® - Il Pastaio di Nuoro Fregola biologica prodotta dal pastificio Artinpasta di Nuoro secondo antica tradizione. La pasta bio Pastaio di Nuoro è prodotta utilizzano due tipologie di grano fra le più pregiate in ambito BIO: la "Senatore Capelli" e la "Khorasan Kamut". Ingredienti: Farina di Grano duro bio, acqua. Confezione da 500...
Malloreddos bio Khorasan Kamut®- Il Pastaio di Nuoro Malloreddos biologici prodotti dal pastificio Artinpasta di Nuoro secondo antica tradizione. La pasta bio Pastaio di Nuoro è prodotta utilizzano una fra le più pregiate farine in ambito BIO: la "Khorasan Kamut". Ingredienti: Semola di Grano duro bio, acqua. Pasta di semola di grano Khorasan Kamut....
Fregula Sarda di Renzo Corona, ottimo sodalizio per piatti di mare e terra. Ottimo per risotti di Pesce e di Funghi Porcini Ingredienti: Semola di Grano duro, Acqua, Sale. 500 gr.
Malloreddus sardi - Pastificio artigianale Corona Dall'antica tradizione sarda nascono "I Malloreddus", prodotta artigianalmente e tostata al forno, la scelta delle migliori semole e la lavorazione artigianale ti fanno ricordare veramente i sapori di una volta. Ingredienti: Semola di Grano duro, Acqua, Sale. Gr. 500
Specialità gastronomica Carlofortina dalla lavorazione a mano. I cassulli si prestano a molti tipi di condimenti come sughi di pomodoro fresco e basilico, sughi a base di carne e pecorino sardo, o sughi di pesce. Ingredienti: Semola di grano duro, acqua Gr. 500
Ravioli sardi di ricotta e spinaci. Pasta di semola di grano duro. INGREDIENTI: Pasta (45% sul totale del prodotto): semola di grano duro, farina di grano tenero tipo "00", uova, acqua Ripieno (55% sul totale del prodotto): ricotta mista vaccina e ovina (siero di latte, sale) 93%, spinaci 5%, sale, noce moscata, pepe nero, conservante E200 500 gr.
Ravioli sardi di patate e formaggio Ravioli sardi con ripieno di patate e formaggio pecorino. 500 gr.
Culurgionis d'Ogliastra IGP alla menta I culurgiònis sono una specialità culinaria originaria della zona dell'Ogliastra, successivamente divenuta tipica dell'intera regione. Tempo di cottura 3 minuti da quando salgono a galla. Gr. 500.
Maccarrones de busa I busa (maccarrones de busa o maccarrones de ferritu) sono una pasta tipica della Sardegna, originaria del nuorese. I busa devono il loro nome a Sa Busa o Ferrittu, il ferro da calza utlizzato per la loro preparazione. Ottimi con il ragù e abbondante pecorino grattugiato. 500 gr.
Culurgionis d'Ogliastra IGP I culurgiònis sono una specialità culinaria originaria della zona dell'Ogliastra, successivamente divenuta tipica dell'intera regione. Tempo di cottura 3 minuti da quando salgono a galla. Gr. 500.
Fregola fine cagliaritana La Fregola è un prodotto tradizionale della Sardegna a forma di piccole sfere irregolari di diametro variabile, con forma rustica e dal sapore caratteristico; assume un colore dorato, dopo la naturale essiccazione e tostatura. Gr. 500
Fregola grossa cagliaritana La Fregola è un prodotto tradizionale della Sardegna a forma di piccole sfere irregolari di diametro variabile, con forma rustica e dal sapore caratteristico; assume un colore dorato, dopo la naturale essiccazione e tostatura. Gr. 500
Fregola grossa - La Casa del Grano È una delle più antiche paste tipiche sarde che prende forma bagnando con l’acqua la semola contenuta in recipiente di terracotta (la caratteristica “scivedda”) e sottoponendola con le mani ad un movimento circolare sino ad ottenere delle piccole sfere di pasta dalla forma irregolare. Gr. 500
Fregola media - La Casa del Grano È una delle più antiche paste tipiche sarde che prende forma bagnando con l’acqua la semola contenuta in recipiente di terracotta (la caratteristica “scivedda”) e sottoponendola con le mani ad un movimento circolare sino ad ottenere delle piccole sfere di pasta dalla forma irregolare. Gr. 500
Fregola piccola - La Casa del Grano È una delle più antiche paste tipiche sarde che prende forma bagnando con l’acqua la semola contenuta in recipiente di terracotta (la caratteristica “scivedda”) e sottoponendola con le mani ad un movimento circolare sino ad ottenere delle piccole sfere di pasta dalla forma irregolare. Gr. 500
Pennette rigate - Pasta di Sardegna Pasta di semola di grano duro. 500 gr.
Spaghetti 5 - Pasta di Sardegna Pasta di semola di grano duro. 500 gr.
Gnocchetti sardi n° 60 - Pasta di Sardegna 500 gr.
Fregola (Fregula) tostata - Cuore dell'Isola Pasta di semola di grano duro sardo - Trafilata al bronzo È una delle più antiche paste tipiche sarde che prende forma bagnando con l’acqua la semola contenuta in recipiente di terracotta (la caratteristica “scivedda”) e sottoponendola con le mani ad un movimento circolare sino ad ottenere delle piccole sfere...
Cicioneddos - Cuore dell'Isola Pasta di semola di grano duro sardo - Trafilata al bronzo I “cicioneddos” sono gnocchetti sardi con forma arrotondata, da sempre presenti sulle tavole dei sardi. Sono conosciuti anche come “ciciones”, “macarones caidos” e “macarones cravaos”. Gr. 500