Prodotto aggiunto al tuo carrello
Ci sono 0 articoli nel tuo carrello. Il tuo carrello contiene un oggetto.
Passata di pomodoro brik - Casar Purea raffinata di pomodoro fresco, dal colore rosso intenso, brillante, tipico del pomodoro sano e ben maturo. Sapore dolce, fresco, tipico di pomodoro. Tutta la materia prima lavorata proviene esclusivamente da coltivazioni della Sardegna. INGREDIENTI: Pomodoro. 1 KG.
Passata di pomodoro - Casar Purea raffinata di pomodoro fresco, dal colore rosso intenso, brillante, tipico del pomodoro sano e ben maturo. Sapore dolce, fresco, tipico di pomodoro. Tutta la materia prima lavorata proviene esclusivamente da coltivazioni della Sardegna. INGREDIENTI: Pomodoro. 140 ml.
Passata di pomodoro brik - Antonella Tutti i prodotti Antonella nascono solo da pomodori coltivati in Sardegna, nell’oristanese e nel Medio Campidano.La particolarità è data dal fatto che vengono coltivati e lavorati solo pomodori allungati che hanno un minor reso ma una qualità ed una dolcezza maggiore rispetto al pomodoro tondo coltivato nel resto...
Pomodori pelati Casar Pomodori di forma allungata ottenuti da frutti freschi sani, maturi e ben lavati con colore rosso caratteristico e con odore e sapore caratteristici. 2,5 kg
Pomodori pelati Antonella Tutti i prodotti Antonella nascono solo da pomodori coltivati in Sardegna, nell’oristanese e nel Medio Campidano.La particolarità è data dal fatto che vengono coltivati e lavorati solo pomodori allungati che hanno un minor reso ma una qualità ed una dolcezza maggiore rispetto al pomodoro tondo coltivato nel resto dell’Italia....
Pomodori secchi - La Dispensa del Fattore Ingredienti: Pomodori secchi, sale. Confezione da gr. 250.
Pomodori secchi - Bontà del sole Pomodori secchi ricetta alla sarda, utilizzando i migliori pomodori coltivati in Sardegna. I pomodori giunti a maturazione vengono essiccati al sole e conservati con aggiunta di spezie. Da assaporare così come sono, come ripieno o utilizzarli per insaporire qualsiasi piatto. Gr. 280
Il vino Buio Carignano del Sulcis DOC della Cantina Mesa sin dal colore palesa la sua giovinezza e freschezza: un rosso rubino traslucido dall'unghiatura ancora violacea anticipa i profumi freschi, di frutta rossa succosa, appena colta dall'albero, con sfumature erbacee di geranio ed erba appena falciata, e una lieve e vibrante nota pepata. Vol 13,5%...
Vino San Bernardino - Monica di Sardegna DOC Mogoro Rosso luminoso ricco di sfumature purpuree. Al profumo di svinatura si aggiunge quello dei frutti di bosco freschi. In bocca rivela struttura, grazie anche all’apporto del bovale ed è caratterizzato dall’equilibrio tra freschezza, tannini dolci e persistenza. Vol. 13%. Cl. 75.
Vino Tuvaoes - Vermentino di Sardegna Cherchi Questo vermentino DOC è indicato come aperitivo e con molti piatti della cucina marinara, soprattutto grigliate miste, crostacei e frutti di mare. Per esaltare al massimo le sue caratteristiche si consiglia di servirlo alla temperatura di 10/12°C, stappando la bottiglia al momento della mescita. Cl. 75.
Vino Nero Sardo - Cannonau di Mogoro Di colore rosso luminoso e intenso con riflessi granata, con profumi delicati che vanno dalla viola, alla rosa, ai frutti rossi, a note di erbe aromatiche. In bocca è morbido in attacco, sapido e rotondo, goloso con gli aromi di frutti di bosco freschi e sostenuto da una buona spina acida che conferisce freschezza e...
Colore rosso brillante; il profumo caratteristico è quello che ricorda il momento della svinatura in cantina, insieme ai frutti di bosco e in modo particolare di mora. Al gusto è subito morbido, e la persistenza è accompagnata da tannini dolci che ne fanno un vino di facile e piacevole. Cl 75 Vol 12%
Specialità gastronomica Carlofortina dalla lavorazione a mano. I cassulli si prestano a molti tipi di condimenti come sughi di pomodoro fresco e basilico, sughi a base di carne e pecorino sardo, o sughi di pesce. Ingredienti: Semola di grano duro, acqua Gr. 500
Vino Capichera - Isola dei nuraghi CONSIGLI PER LA DEGUSTAZIONE Si abbina con antipasti caldi a base di pesce e verdure; primi piatti di sughi leggeri con pomodoro; ricotte (anche addolcite con il miele); piatti di pesce anche elaborati. RICONOSCIMENTI DOCTOR WINE 2015: Faccino SLOW WINW 2015: Grande vino GAMBERO ROSSO 2015: 3 bicchieri BIBENDA 2015: 5...
Vino Capichera vendemmia tardiva - Vermentino Isola dei nuraghi CONSIGLI PER LA DEGUSTAZIONE: Ideale con pesce alla piastra, o in umido con il pomodoro, con pasti caldi a base di verdure e creme di formaggio, ricotta, yogurt sardo guarnito al miele Cl. 75
Vino Tino Sur lie IGT Isola dei Nuraghi Mora&Memo Vino di Indicazione Geografica Tipica da degustare con piatti marinari in genere, pesci e carni delicate, anche conditi con salse leggere, minestre asciutte e in brodo dai condimenti non eccessivamente saporosi. Vol. 13,5 Cl. 75
Culurgionis d'Ogliastra IGP alla menta I culurgiònis sono una specialità culinaria originaria della zona dell'Ogliastra, successivamente divenuta tipica dell'intera regione. Tempo di cottura 3 minuti da quando salgono a galla. Gr. 500.
Culurgionis d'Ogliastra IGP I culurgiònis sono una specialità culinaria originaria della zona dell'Ogliastra, successivamente divenuta tipica dell'intera regione. Tempo di cottura 3 minuti da quando salgono a galla. Gr. 500.
Crema di melanzane - Sa Marigosa Le polpose melanzane del Sinis, un mix di spezie sapientemente abbinate, per una crema di melanzana dal gusto veramente unico. Il suo utilizzo è duttile, in cucina per condire primi piatti e accompagnare i secondi, come aperitivo o per creare originali tartine. Confezione da 500 gr.