Prodotto aggiunto al tuo carrello
Ci sono 0 articoli nel tuo carrello. Il tuo carrello contiene un oggetto.
Torrone di Tonara - Dolce tipico della Sardegna. Confezione da 200 gr. Selezionare nel menù sottostante il tipo di torrone desiderato
Sapone sardo naturale con olio di mandorle - Nuscos Sapone 100% naturale alle mandorle (in sardo mendula). Le essenze di mandorle dolci sono da sempre utilizzate in cosmetica per rendere la pelle idratata ed elastica.
Mandorle dolci sgusciate - Monte Arcosu Mandorle sarde sgusciate raccolte nell'area di Monte Arcosu, nel sud della Sardegna, luogo di tutela della flora e della fauna. 500 gr.
Gatò - Pasticceria Artigiana Il gatò è un dolce tipico sardo fatto con le mandorle, per questo anche chiamato croccante di mandorle sardo. Fatto secondo antica ricetta, è uno fra i più apprezzati della pasticceria sarda. Gr. 250 circa In caso di acquisti di quantità superiore ci si riserva di spedire un vassoio unico. Per disposizione diverse contattare...
Petit-four - Pasticceria Artigiana Petit four. Dolci sardi alle mandorle realizzati artigianalmente secondo la tradizionale ricetta sarda.500 gr. circa
Dolci sardi - Amaretti sardi Dolci sardi artigianali prodotti dalla Pasticceria Artigiana Monne di Nuoro Amaretti sardi (Amarettos) sono dolci fatti con impasto di mandorle, morbidi e fragranti dal colore dorato. Ricetta originale artigianale. Gr. 500 circa
Dolci sardi Amaretti - Esca Dolciaria Morbidi, dorati, dal retrogusto delicatamente amaro: un autentico piacere per il palato. Da una ricetta originale, un equilibrato incontro di sapori fra mandorle dolci e amare, albumi e scorze di limone. Apprezzatissimi in occasione di feste o pranzi speciali, deliziosi come dessert, specie se accompagnati da un buon...
Dolci sardi Coricheddos - Cuoricini Sos coricheddos sardi sono dolci tipici del nuorese, che venivano preparati per le occasioni importanti, come i matrimoni e i battesimi. Prodotto artigianale di pasticceria senza conservanti Gr. 250 circa In caso di acquisti di quantità superiori ai 250 gr. ci si riserva di spedire un vassoio unico.
Gueffus (Guelfi) - Pasticceria Monne Dolci tipici sardi da pasticceria artigianale I gueffus, o guelfi, sono dolci tipici sardi fatti con le mandorle come da ricetta originale. Si riconoscono perchè ricoperti da una carta colorata. Gr. 500 circa In caso di acquisti multipli ci si riserva di spedire un vassoio unico. Per disposizione diverse contattare il...
Papassini artigianali senza glassa. Dolce tipico della Sardegna. Il nome deriva dal vocabolo papassa o pabassa, che in lingua sarda significa uva sultanina. Nei vari paesi dell'Isola si prepara in modi differenti ma sempre con l'uva passa. La realizzazione era in passato legata alla ricorrenza di Ognissanti ed è proprio nel periodo autunnale che l'uva...
Vino Vernaccia di Oristano Riserva DOC - Silvio Carta Il vino di Vernaccia, annoverato tra i migliori vini del mondo, è il più celebre della Sardegna. E' di colore ambrato, il profumo ricorda il mandorlo e il gusto è morbido e vellutato con ritorno leggermente amarognolo. Va bevuto leggermente fresco con l'antipasto o con il dessert. Vol. 16,5 % 75...
Sapone sardo naturale al latte di capra - Nuscos Sapone 100% naturale al latte di capra (in sardo latte e craba). Il latte di capra, ricco di vitamina E e omega-3, unito all’olio di mandorle, conferisce al prodotto proprietà nutrienti della pelle, mantenendola ben idratata ed elastica.
Caschettas - Dolci tipici sardi Le caschettas sono dolci tipici sardi prodotti da pasticceria artigianaa, la quale continua a realizzare tutti i dolci tipici artigianalmente, secondo le antiche tradizioni e ricette di famiglia. Prodotto artigianale di pasticceria artigiana senza conservanti Gr. 250 circa
Figu Morisca - Liquore di fico d'india di Bresca Dorada. Un ottimo liquore che, oltre al frutto di appartenenza, evoca tanti altri sapori come quello delle mandorle o dell'uva moscato. Nella produzione del Figu Morisca non vengono utilizzati coloranti, aromi e stabilizzanti. Infusione in alcool dei frutti di Opuntia ficus, indica, zucchero e miele. Da...
Papassini sardi artigianali con glassa - Dolci tipici sardi Il papassino è un dolce tipico della Sardegna. Il nome deriva dal vocabolo papassa o pabassa, che in lingua sarda significa uva sultanina. Disponibili anche senza glutine. 500 gr. circa
Vino Cannonau di Sardegna Riserva - Antichi Poderi Jerzu Aspetto: Colore rosso granata intenso, buona fluidità. Profumo: Bouquet di mora matura e mandorle tostate, con note di cannella, vaniglia. Sapore: Caldo, speziato, piacevolmente tannico. Accostamenti: Si accompagna ad arrosti di carne, selvaggina, brasati e formaggi stagionati. Vol. 13.3% Cl. 75
Prodotto da agricoltura biologica Vendemmia tardiva, con appassimento dei grappoli sulla pianta, macerazione a freddo e fermentazione lentissima e a temperatura molto bassa. Un percorso delicato e difficile che porterà ad un vino soave e memorabile. L’accompagnamento indimenticabile per una degustazione di formaggi erborinati. Cl 75
L'aranciata sarda (s'arantzada/aranzada) - Pasticceria Artigiana Dolce sardo originariamente caratteristico delle feste importanti quali matrimoni e battesimi. Ingredienti: Bucce d'arancia grattuggiata, miele, mandorle. Confezione da gr. 250 circa
Vino Lajcheddu - Moscato I.G.T. isola dei nuraghi Tondini Da uve raccolte in tardo autunno, nasce questo vino dal colore giallo paglierino carico con riflessi dorati. Gli aromi ed i sapori dolci caratteristici dell'uva appassita vengono accompagnati da una intensa sensazione di frutta gialla stramatura. Vol 14.50 Cl 50
Papassini senza glassa - Dolce tipico della Sardegna. Il nome deriva dal vocabolo papassa o pabassa, che in lingua sarda significa uva sultanina. Nei vari paesi dell'Isola si prepara in modi differenti ma sempre con l'uva passa. La realizzazione era in passato legata alla ricorrenza di Ognissanti ed è proprio nel periodo autunnale che l'uva passa...
Papassini con glassa - Esca Il nome deriva dal vocabolo papassa o pabassa, che in lingua sarda significa uva sultanina. Nei vari paesi dell'Isola si prepara in modi differenti ma sempre con l'uva passa. La realizzazione era in passato legata alla ricorrenza di Ognissanti ed è proprio nel periodo autunnale che l'uva passa raggiunge la maturazione. 400 gr.