Prodotto aggiunto al tuo carrello
Ci sono 0 articoli nel tuo carrello. Il tuo carrello contiene un oggetto.
La seada (o sebada o sevada) è uno dei dolci sardi più amati. Originario del nuorese, è oggi prodotto in tutta la Sardegna. Ha una forma circolare con i bordi dentellati e un gustosissimo ripieno di formaggio. In principio costituiva un vero e proprio pasto ed è tuttora consumata in talune parti della Sardegna come piatto unico. DA GUSTARE COSPARSA DI...
Galletteddas (Ciambelle sarde) - Pasticceria artigiana Sas gallettas, le buonissime ciambelle tradizionali sarde. 500 gr. circa
Biscotti tipici sardi saporiti e fragranti, per una colazione golosa con contenuto nutrizionale genuino e selezionato. 400 g.
Miele Biologico di asfodelo Abbinamenti Data la natura trasparente e delicata di questo miele dal sapore fine non possiamo che consigliarlo con sapori delicati, formaggi freschi, tisane erbacee e delicate, frutta fresca, dolci al cucchiaio alla vaniglia o allo yogurt e per addolcire il caffè se non prediligete un forte aroma di miele che vi cambi troppo...
Mirto di Sardegna rosso - Bresca Dorada Mirto rosso prodotto dal liquorificio Bresca dorada. Gradazione 30% 70 cl.
Spumante Moscato di Sardegna DOC - Piero Mancini Presente sull’Isola dai tempi dei Romani, il vitigno Moscato DOC coltivato nelle vigne di Piero Mancini in Gallura, produce un vino eccezionale, unico, dal grande aroma e dal profumo inconfondibile. Cl. 75 Vol. 8%
Vino Lajcheddu - Moscato I.G.T. isola dei nuraghi Tondini Da uve raccolte in tardo autunno, nasce questo vino dal colore giallo paglierino carico con riflessi dorati. Gli aromi ed i sapori dolci caratteristici dell'uva appassita vengono accompagnati da una intensa sensazione di frutta gialla stramatura. Vol 14.50 Cl 50
Vino Dionisi cannonau di Sardegna DOC riserva nepente di Oliena Dionisio è un vino cannonau nepente riserva da uve stramature, della Cantina di Oliena da abbinare con dolci e biscotti della cucina tradizionale sarda, ma anche con formaggi stagionati ed erborinati. Vol. 14.5%
Tipologia: Bianco fermo Classificazione: Vernaccia di Oristano D.O.C Uvaggio: Vernaccia 100% Zona di produzione: Valle del Tirso, Sinis Gradazione alcolica: 13% Abbinamenti: Squisito vino da dessert e da meditazione, se servito fresco è un ottimo aperitivo. Accompagna bene alcuni dolci sardi e si lega particolarmente alla tipica bottarga di muggine Cl. 75
Abamele di Sardegna - Cuore dell'Isola Chiamato anche abbamele o saba, l'abbattu è uno dei più antichi prodotti gastronomici della cultura rurale della Sardegna. Utilizzato come dolcificante e ottimo per la preparazione dei dolci, l'abbattu è un prodotto molto pregiato. Si utilizza per condire e insaporire tanti alimenti, come formaggi, frutta cotta o...
Sapone sardo naturale con olio di mandorle - Nuscos Sapone 100% naturale alle mandorle (in sardo mendula). Le essenze di mandorle dolci sono da sempre utilizzate in cosmetica per rendere la pelle idratata ed elastica.
Riso sardo Venere - IFerrari Chicci di Riso Venere: Riso nero integrale. È un riso aromatico ricco di elementi nutrienti. Ottimo per la preparazione di risotti e insalate e come contorno per piatti di pesce o carni dal gusto delicato. Per il suo sapore gentile lo si può usare anche nei dolci o come ingrediente in preparati come polenta o pane. Confezione...
Crema di mirto sardo - Rau liquori di Sardegna Un'esclusiva ricetta che racchiude in sè il piacevole aroma delle bacche di mirto raccolte in Sardegna e la delicata fragranza della crema di latte. Ottimo bevuto liscio, nei cocktails o per accompagnare gustosi gelati. Da consumare fresco. vol. 17% Cl 50.
Vino Mamuthone - Cannonau DOC di Sardegna Cantina Sedilesu Il Mamuthone è il vino simbolo dell’azienda, esprime appieno le caratteristiche tipiche del Cannonau di Mamoiada: profumi netti di spezie e frutta matura, bocca densa e fresca con tannini fini e dolci e con una profondità fuori dal comune. Cl. 75.
Vino Moscato di Tempio - Spumante Cantina di Gallura Il vino Moscato di Tempio a Denominazione di Origine Controllata della Cantina Gallura proviene dalle colline della Gallura, caratterizzato per un suolo granitico di limitata profondità, ricco scheletro costituito da sabbione granitico in degradazione, sciolto, acido, povero di sostanze nutritive,...
Il Carignano Terre Brune è un vino la cui uva, Carignano 95%, Bovaleddu 5%, proviene dagli antichi vigneti del basso Sulcis, allevati ad alberello ancora franco di piede (vigna latina). Ha un colore rosso rubino intenso, con leggeri riflessi granati ed un profumo con note rare, complesse: prugne e mirtilli, spezie dolci, alloro, ginepro, tabacco e...
Vino San Bernardino - Monica di Sardegna DOC Mogoro Rosso luminoso ricco di sfumature purpuree. Al profumo di svinatura si aggiunge quello dei frutti di bosco freschi. In bocca rivela struttura, grazie anche all’apporto del bovale ed è caratterizzato dall’equilibrio tra freschezza, tannini dolci e persistenza. Vol. 13%. Cl. 75.
Giallo paglierino chiaro e luminoso. E’ un vino che trova la sua caratteristica principale nella delicatezza, che si esprime all’olfatto con profumi di erbe aromatiche come timo, rosmarino, camomilla e radice di liquirizia fresca. La sapidità al gusto è la sua caratteristica, unita alla delicata acidità e alla buona persistenza. Vol. 12.5% Cl. 75
Tipologia: Bianco Classificazione: Vernaccia di Oristano D.O.C Uvaggio: Vernaccia 100% Zona di produzione: Bassa Valle del fiume Tirso, Sinis Abbinamenti: Squisito vino da dessert e da meditazione, se servito fresco è un ottimo aperitivo. Accompagna bene alcuni dolci sardi e si lega particolarmente alla tipica bottarga di muggine Cl. 75
Le origini del vitigno non sono ancora certe, ma fonti letterarie lo citano su testi verso il 1300, e in particolare durante il periodo di dominazione aragonese in Sardegna, dal 1400 al 1700 circa. Trova la sua migliore espressione enologica nei terreni soleggiati e sciolti della zona di Terralba, nell’oristanese. Cl. 75 Vol. 13%
Vino Semidano - Cantina Mogoro Il Semidano è un vitigno del quale si riportano notizie dal 1780. Dopo i tentativi infruttuosi di produzione in altre zone dell’Isola, il Semidano è stato riconosciuto come vitigno di unica espressività nella zona di Mogoro, ottenendo la DOC Cl 75 Vol. 12%
Colore rosso brillante; il profumo caratteristico è quello che ricorda il momento della svinatura in cantina, insieme ai frutti di bosco e in modo particolare di mora. Al gusto è subito morbido, e la persistenza è accompagnata da tannini dolci che ne fanno un vino di facile e piacevole. Cl 75 Vol 12%
Prodotto da agricoltura biologica Il Girò, a causa della avara produttività, era un vitigno ormai prossimo all’estinzione. È stato per l’amore verso la tradizione e i sapori di un tempo, che la famiglia Meloni serba nel cuore, che oggi possiamo ancora sorseggiare un nettare così prelibato. Cl 75
Miele biologico di cardo di Sardegna - Apimed Abbinamenti Consigliato nei tè neri e forti, sui piatti di carne e per accompagnare formaggi saporiti, rendendo la loro asprezza più omogenea gr. 250