Crema di mirto sardo - Rau liquori di Sardegna

New product

Crema di mirto sardo - Rau liquori di Sardegna 

Un'esclusiva ricetta che racchiude in sè il piacevole aroma delle bacche di mirto raccolte in Sardegna e la delicata fragranza della crema di latte. 
Ottimo bevuto liscio, nei cocktails o per accompagnare gustosi gelati. Da consumare fresco.

vol. 17%

Cl 50.

9,99€

Aggiungi alla lista dei desideri

Per qualunque ulteriore informazione relativa ai prodotti in vendita sul nostro sito, compresi ingredienti, allergeni o valori nutrizionali, potete contattarci all'indirizzo info.cuordisardegna@gmail.com

Crema di mirto sardo - Rau liquori di Sardegna 

Ingredienti: Panna, zucchero, soluzione idroalcolica, infuso di mirto, sciroppo al glucosio, proteine del latte.

Come per tutte le tradizioni popolari, le origini di questo prodotto sono antichissime. 
Il liquore ottenuto dalle sole bacche, o dalle bacche e le foglie, fa parte della tradizione popolare di Sardegna, in particolare la qualità rossa, ritenuta la più pregiata, mentre nella vicina Corsica il mirto, (detto murta in entrambe le isole), veniva usato solitamente come spezia per condire i prodotti di cacciagione. 
L'introduzione della preparazione del mirto in Corsica si ha ad opera dei banditi di Gallura, che cercando riparo nell'isola vicina, portarono con sé ed oltre mare il prezioso liquore, un tempo proibito da editti o pregoni. 
In tempi recenti e con il Decreto legge n. 173 del 1998, articolo 8, comma 1, il mirto di Sardegna è stato inserito nell'elenco ufficiale dei Prodotti Tradizionali.

Diverse fonti fanno risalire le origini di questo liquore alla tradizione popolare dell'Ottocento. 
Nelle famiglie si produceva il vino di mirto dalla macerazione idroalcolica delle bacche mature. 
Per la macerazione si utilizzava una miscela di alcool e acqua o, più probabilmente, acquavite e acqua oppure lo stesso vino. 
Al termine del periodo di macerazione all'estratto si aggiungeva zucchero o miele per dolcificarlo. Il prodotto era destinato all'autoconsumo. 
Di questa semplice ricetta sono citate delle varianti.

Quella dei Fratelli Rau è un'azienda che nel tempo è riuscita a non perdere nulla della originale passione. E ne sono passati di anni da quel lontano 1926 in cui ha avuto inizio in Sardegna la produzione Rau di liquori e sciroppi.
Oggi il lavoro viene svolto nel moderno stabilimento di Predda Niedda a Sassari, un vero gioiello tecnologico. 
Ma i prodotti Rau hanno mantenuto il loro ingrediente più importante: l'amore per la tradizione.

Scrivi una recensione

Crema di mirto sardo - Rau liquori di Sardegna

Crema di mirto sardo - Rau liquori di Sardegna

Crema di mirto sardo - Rau liquori di Sardegna 

Un'esclusiva ricetta che racchiude in sè il piacevole aroma delle bacche di mirto raccolte in Sardegna e la delicata fragranza della crema di latte. 
Ottimo bevuto liscio, nei cocktails o per accompagnare gustosi gelati. Da consumare fresco.

vol. 17%

Cl 50.

Scrivi una recensione

Prodotti Correlati

I clienti che hanno acquistato questo prodotto hanno comprato anche:

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletters
Crema di mirto sardo - Rau liquori di Sardegna js_def

Crema di mirto sardo - Rau liquori di Sardegna

New product

Crema di mirto sardo - Rau liquori di Sardegna 

Un'esclusiva ricetta che racchiude in sè il piacevole aroma delle bacche di mirto raccolte in Sardegna e la delicata fragranza della crema di latte. 
Ottimo bevuto liscio, nei cocktails o per accompagnare gustosi gelati. Da consumare fresco.

vol. 17%

Cl 50.

9,99€

Aggiungi alla lista dei desideri

Per qualunque ulteriore informazione relativa ai prodotti in vendita sul nostro sito, compresi ingredienti, allergeni o valori nutrizionali, potete contattarci all'indirizzo info.cuordisardegna@gmail.com

Crema di mirto sardo - Rau liquori di Sardegna 

Ingredienti: Panna, zucchero, soluzione idroalcolica, infuso di mirto, sciroppo al glucosio, proteine del latte.

Come per tutte le tradizioni popolari, le origini di questo prodotto sono antichissime. 
Il liquore ottenuto dalle sole bacche, o dalle bacche e le foglie, fa parte della tradizione popolare di Sardegna, in particolare la qualità rossa, ritenuta la più pregiata, mentre nella vicina Corsica il mirto, (detto murta in entrambe le isole), veniva usato solitamente come spezia per condire i prodotti di cacciagione. 
L'introduzione della preparazione del mirto in Corsica si ha ad opera dei banditi di Gallura, che cercando riparo nell'isola vicina, portarono con sé ed oltre mare il prezioso liquore, un tempo proibito da editti o pregoni. 
In tempi recenti e con il Decreto legge n. 173 del 1998, articolo 8, comma 1, il mirto di Sardegna è stato inserito nell'elenco ufficiale dei Prodotti Tradizionali.

Diverse fonti fanno risalire le origini di questo liquore alla tradizione popolare dell'Ottocento. 
Nelle famiglie si produceva il vino di mirto dalla macerazione idroalcolica delle bacche mature. 
Per la macerazione si utilizzava una miscela di alcool e acqua o, più probabilmente, acquavite e acqua oppure lo stesso vino. 
Al termine del periodo di macerazione all'estratto si aggiungeva zucchero o miele per dolcificarlo. Il prodotto era destinato all'autoconsumo. 
Di questa semplice ricetta sono citate delle varianti.

Quella dei Fratelli Rau è un'azienda che nel tempo è riuscita a non perdere nulla della originale passione. E ne sono passati di anni da quel lontano 1926 in cui ha avuto inizio in Sardegna la produzione Rau di liquori e sciroppi.
Oggi il lavoro viene svolto nel moderno stabilimento di Predda Niedda a Sassari, un vero gioiello tecnologico. 
Ma i prodotti Rau hanno mantenuto il loro ingrediente più importante: l'amore per la tradizione.

Scrivi una recensione

Crema di mirto sardo - Rau liquori di Sardegna

Crema di mirto sardo - Rau liquori di Sardegna

Crema di mirto sardo - Rau liquori di Sardegna 

Un'esclusiva ricetta che racchiude in sè il piacevole aroma delle bacche di mirto raccolte in Sardegna e la delicata fragranza della crema di latte. 
Ottimo bevuto liscio, nei cocktails o per accompagnare gustosi gelati. Da consumare fresco.

vol. 17%

Cl 50.

Scrivi una recensione

Prodotti Correlati

I clienti che hanno acquistato questo prodotto hanno comprato anche:

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletters