Mirtamaro - Amaro di mirto Bresca dorada

AL250

New product

Mirtamaro - Amaro di mirto Bresca dorada

Amaro dal gusto intenso e persistente, in cui le note tipiche delle piante della macchia mediterranea si riescono a percepire distinte, lasciando al palato una sensazione unica e mai provata.

Nella produzione del Mirtamaro non vengono utilizzati coloranti, aromi e stabilizzanti

Vol. 30

Cl. 50.

21,50€

Aggiungi alla lista dei desideri

Per qualunque ulteriore informazione relativa ai prodotti in vendita sul nostro sito, compresi ingredienti, allergeni o valori nutrizionali, potete contattarci all'indirizzo info.cuordisardegna@gmail.com

Mirtamaro - Amaro di mirto Bresca dorada

Dopo 4 anni di prove ed esperimenti con oltre 40 infusioni di erbe e piante aromatiche, raccolte dalle montagne del Gennargentu alle coste orientali della Sardegna, alla ricerca del difficile equilibrio fra le note amaricanti, balsamiche, speziate ed agrumate, Bresca Dorada ha elaborato questo amaro in cui l'infuso di bacche di Mirto impreziosisce le note degli infusi di erbe. 

Sorseggiandolo basta chiudere gli occhi per godere appieno delle sensazioni e delle emozioni che questo amaro dal gusto selvaggio ma delicato sa trasmettervi nell'evocare l'isola di Sardegna.

La produzione dell'amaro inizia con l'infusione idroalcolica, in serbatoi in acciaio inox, di una miscela di erbe e piante, essiccate e fresche, finemente triturate. Durante la lenta infusione che dura alcuno mesi le parti aromatiche vengono delicatamente estratte dalla soluzione idrolacolica.

Al termine dell'infusione, quando la parte vegetale è ormai esausta, viene spillato l'infuso e le erbe ancora impregnate di alcool pressate per recuperare preziose parti aromatiche. L'infuso filtrato viene aggiunto ad uno sciroppo di acqua e zucchero.

Dopo avere raggiunto il grado alcolico previsto del 30 % vol. ed averlo verificato insieme al ph. nel laboratorio interno, viene effettuata una valutazione organolettica che se positiva ne permetterà  l'imbottigliamento. Il MirtAmaro non viene filtrato secondo le metodologie normalmente utilizzate, ma viene sottoposto unicamente ad una leggera filtrazione con filtri a cartuccia di cotone ritorto prima del suo imbottigliamento.

Nella produzione del Mirtamaro non vengono utilizzati coloranti, aromi e stabilizzanti. Eventuali sedimentazioni sono da considerarsi frutto di trasformazioni naturali e non pregiudicano la qualità  del prodotto.

Scrivi una recensione

Mirtamaro - Amaro di mirto Bresca dorada

Mirtamaro - Amaro di mirto Bresca dorada

Mirtamaro - Amaro di mirto Bresca dorada

Amaro dal gusto intenso e persistente, in cui le note tipiche delle piante della macchia mediterranea si riescono a percepire distinte, lasciando al palato una sensazione unica e mai provata.

Nella produzione del Mirtamaro non vengono utilizzati coloranti, aromi e stabilizzanti

Vol. 30

Cl. 50.

Scrivi una recensione

Prodotti Correlati

I clienti che hanno acquistato questo prodotto hanno comprato anche:

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletters
Mirtamaro (cl. 50) - Amaro di mirto Bresca dorada js_def

Mirtamaro - Amaro di mirto Bresca dorada

AL250

New product

Mirtamaro - Amaro di mirto Bresca dorada

Amaro dal gusto intenso e persistente, in cui le note tipiche delle piante della macchia mediterranea si riescono a percepire distinte, lasciando al palato una sensazione unica e mai provata.

Nella produzione del Mirtamaro non vengono utilizzati coloranti, aromi e stabilizzanti

Vol. 30

Cl. 50.

21,50€

Aggiungi alla lista dei desideri

Per qualunque ulteriore informazione relativa ai prodotti in vendita sul nostro sito, compresi ingredienti, allergeni o valori nutrizionali, potete contattarci all'indirizzo info.cuordisardegna@gmail.com

Mirtamaro - Amaro di mirto Bresca dorada

Dopo 4 anni di prove ed esperimenti con oltre 40 infusioni di erbe e piante aromatiche, raccolte dalle montagne del Gennargentu alle coste orientali della Sardegna, alla ricerca del difficile equilibrio fra le note amaricanti, balsamiche, speziate ed agrumate, Bresca Dorada ha elaborato questo amaro in cui l'infuso di bacche di Mirto impreziosisce le note degli infusi di erbe. 

Sorseggiandolo basta chiudere gli occhi per godere appieno delle sensazioni e delle emozioni che questo amaro dal gusto selvaggio ma delicato sa trasmettervi nell'evocare l'isola di Sardegna.

La produzione dell'amaro inizia con l'infusione idroalcolica, in serbatoi in acciaio inox, di una miscela di erbe e piante, essiccate e fresche, finemente triturate. Durante la lenta infusione che dura alcuno mesi le parti aromatiche vengono delicatamente estratte dalla soluzione idrolacolica.

Al termine dell'infusione, quando la parte vegetale è ormai esausta, viene spillato l'infuso e le erbe ancora impregnate di alcool pressate per recuperare preziose parti aromatiche. L'infuso filtrato viene aggiunto ad uno sciroppo di acqua e zucchero.

Dopo avere raggiunto il grado alcolico previsto del 30 % vol. ed averlo verificato insieme al ph. nel laboratorio interno, viene effettuata una valutazione organolettica che se positiva ne permetterà  l'imbottigliamento. Il MirtAmaro non viene filtrato secondo le metodologie normalmente utilizzate, ma viene sottoposto unicamente ad una leggera filtrazione con filtri a cartuccia di cotone ritorto prima del suo imbottigliamento.

Nella produzione del Mirtamaro non vengono utilizzati coloranti, aromi e stabilizzanti. Eventuali sedimentazioni sono da considerarsi frutto di trasformazioni naturali e non pregiudicano la qualità  del prodotto.

Scrivi una recensione

Mirtamaro - Amaro di mirto Bresca dorada

Mirtamaro - Amaro di mirto Bresca dorada

Mirtamaro - Amaro di mirto Bresca dorada

Amaro dal gusto intenso e persistente, in cui le note tipiche delle piante della macchia mediterranea si riescono a percepire distinte, lasciando al palato una sensazione unica e mai provata.

Nella produzione del Mirtamaro non vengono utilizzati coloranti, aromi e stabilizzanti

Vol. 30

Cl. 50.

Scrivi una recensione

Prodotti Correlati

I clienti che hanno acquistato questo prodotto hanno comprato anche:

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletters