Prodotto aggiunto al tuo carrello
Ci sono 0 articoli nel tuo carrello. Il tuo carrello contiene un oggetto.
AR366
New product
Fede sarda in oro - gioiello di Sardegna
Anello tipico della Sardegna interamente fatto a mano dalle esperte mani dell'artigiano Giuseppe Satta di Nuoro. Pezzo unico.
Materiale: oro 18 carati per un peso minimo di 3 gr.
Metodo di lavorazione: filigrana sarda.
Attenzione: Ultimi articoli in magazzino!
Disponibile dal:
Fede sarda - Gioielli di Sardegna
Fede sarda in oro - gioiello di Sardegna
Anello tipico della Sardegna interamente fatto a mano dalle esperte mani dell'artigiano Giuseppe Satta di Nuoro. Pezzo unico.
Materiale: oro 18 carati per un peso minimo di 3 gr.
Metodo di lavorazione: filigrana sarda.
Destinatario :
* Campi richiesti
o Annulla
Notizie sulla fede sarda
La caratteristica della fede sarda, che tanto fa impazzire i turisti, è la decorazione cesellata come un ricamo chiacchierino, che richiamano i chicci di grano, simbolo di prosperità nelle comunità agricole. Tradizionalmente in oro, veniva utilizzata sia come dono per il fidanzamento ufficiale (che aveva una forma un po' più stretta) sia per le vere e prorpie nozze.
Oggi il significato nuziale si è un po' perso, ma rimane sempre un gioiello tipico sardo, apprezzatissimo anche fuori dall'isola.
Fede sarda - gioielli di Sardegna
La lavorazione dell'oro a filigrana è tipico della Sardegna, soprattutto degli orafi più esperti, e si basa sull'intreccio manuale di due sottilissimi fili d'oro fino a farli apparire come essere solamente uno.
L'artigiano realizza una fede sarda come da tradizione, quindi chiusa posteriormente, in modo da conferirle una maggiore resistenza. Per tali ragioni si richiederà la dimensione del dito.
Si eseguono lavori su prenotazione e personalizzazioni. Per informazioni contattare il venditore.
Essendo un lavoro artigianale, quindi unico e senza uguali, ci potrebbero essere impercettibili differenze fra la foto presente nel sito e il prodotto finale, dettate dal fatto che il prodotto viene fatto al momento dell'ordine.
Notizie sull'artigiano
Giuseppe Satta si diploma all’Istituto d’Arte di Nuoro. Decide in seguito di approfondire le proprie competenze frequentando il laboratorio di un eccellente maestro orafo di Dorgali e nel 1990 inizia a lavorare in proprio, aprendo un piccolo laboratorio nel centro storico di Nuoro, dove tutt'oggi lavora. Qui elabora e propone la sua personale linea di gioielli, sofisticata e originale, che traduce suggestioni creative dell'oreficeria tradizionale sarda in gioielli dal dichiarato gusto contemporaneo. Forme artistiche di originale fantasia creativa si affiancano a suggestioni più dichiaratamente vicine allo stile tradizionale, spaziando tra tecniche della tradizione orafa classica e nuove sperimentazioni, proponendo con gusto e coerenza il proprio segno artistico.
Collana in spago cerato con ciondolo in cuoio e bordino e chiusura in argento, raffigurante il Mamuthone. Completa di custodia in tessuto, con laccetto a stringere, che contiene la garanzia, con timbro e firma dell'artista, ed una didascalia che riproduce la costruzione della maschera. La maschera è firmata e numerata, il prodotto è unico e brevettato e...
Anello con costume sardo - Gioielli di Sardegna Anello realizzato dal gioielliere Giuseppe Satta in collaborazione con la ceramista Laura Puggioni. Si tratta di una rivisitazione del grembiule sardo, per un gioiello interamente realizzato a mano sia nelle parti in ceramica che nelle parti in metallo. Materiale: Ceramica e argento. Dimensioni: 2,5x2 cm...
Anello con costume sardo - Gioielli di Sardegna Anello realizzato dal gioielliere Giuseppe Satta in collaborazione con la ceramista Laura Puggioni. Si tratta di una rivisitazione del grembiule sardo, per un gioiello interamente realizzato a mano sia nelle parti in ceramica che nelle parti in metallo. Materiale: Ceramica e argento. Dimensioni: 2,5x2 cm...
Collana con cocco sardo. Amuleto di Sardegna. Il cocco è l'antico amuleto utilizzato in Barbagia contro il malocchio. Anche nella catenella nel retro della collana è presente un piccolo cocco. Materiale argento e onice. Dimensioni: collo 44 cm; cocco 1 cm.
Collana con cocco sardo. Amuleto di Sardegna. Il cocco è l'antico amuleto utilizzato in Barbagia contro il malocchio. Anche nella catenella nel retro della collana è presente un piccolo cocco. Materiale argento e onice. Dimensioni: collo 44 cm; cocco 1 cm.
Collana con cocco sardo. Amuleto di Sardegna. Il cocco è l'antico amuleto utilizzato in Barbagia contro il malocchio. Anche nella catenella nel retro della collana è presente un piccolo cocco. Materiale argento e onice. Dimensioni: collo 44 cm; cocco 1 cm.
Collana con cocco sardo. Amuleto di Sardegna. Il cocco è l'antico amuleto utilizzato in Barbagia contro il malocchio. Anche nella catenella nel retro della collana è presente un piccolo cocco. Materiale argento e onice. Dimensioni: collo 44 cm; cocco 1 cm. Disponibile in altri colori, per visionarli clicca QUI
Braccialetti sardi con cocco, realizzati da un piccolo artigiano. Materiale: seta, argento e onice. Dimensioni: 18x1 cm.; cocco 0,50 cm Selezionare il quadratino bianco sottostante se si desidera il bracciale chiaro, selezionare quello rosa se si vuole ordinare il bracciale scuro.
Bracciale in argento con bottone sardo e cocchi in onice. Dimensioni: 20 cm; cocchi 0,50 cm.
Bracciale in argento con cocchi in onice. Dimensioni: 20 cm; cocchi 0,50 cm.
Orecchini in argento e broccato di seta, utilizzato per realizzare i tradizionali costumi sardi. Materiale: argento e broccato. Dimensioni: 2 cm. Attenzione: Prodotto artigianale e perciò unico. Si sta scegliendo la stoffa ma la fantasia potrebbe avere un diverso posizionamento a seconda del taglio del tessuto, contattare il venditore per ricevere la foto...
Orecchini in argento e broccato di seta, utilizzato per realizzare i tradizionali costumi sardi. Materiale: argento e broccato. Dimensioni: 2 cm. Attenzione: Prodotto artigianale e perciò unico. Si sta scegliendo la stoffa ma la fantasia potrebbe avere un diverso posizionamento a seconda del taglio del tessuto, contattare il venditore per ricevere la foto...
Orecchini in argento e broccato di seta, utilizzato per realizzare i tradizionali costumi sardi. Materiale: argento e broccato. Dimensioni: 2 cm. Attenzione: Prodotto artigianale e perciò unico. Si sta scegliendo la stoffa ma la fantasia potrebbe avere un diverso posizionamento a seconda del taglio del tessuto, contattare il venditore per ricevere la foto...
Orecchini in argento e broccato di seta, utilizzato per realizzare i tradizionali costumi sardi. Materiale: argento e broccato. Dimensioni: 2 cm. Attenzione: Prodotto artigianale e perciò unico. Si sta scegliendo la stoffa ma la fantasia potrebbe avere un diverso posizionamento a seconda del taglio del tessuto, contattare il venditore per ricevere la foto...
Collana in onice con ciondolo in broccato di seta, il tessuto utilizzato per realizzare i tradizionali costumi sardi. Dimensioni: collo 43 cm, ciondolo 2 cm. Attenzione: Prodotto artigianale e perciò unico. Si sta scegliendo la stoffa ma la fantasia potrebbe avere un diverso posizionamento a seconda del taglio del tessuto, contattare il venditore per...
Orecchini con il cocco sardo, il tradizionale amuleto contro il malocchio. Materiale: argento e onice Dimensione cocco: 0,5 cm
Orecchini con il cocco sardo, il tradizionale amuleto contro il malocchio. Materiale: argento e onice Dimensione cocco: 1 cm
Orecchini in argento e broccato di seta, utilizzato per realizzare i tradizionali costumi sardi. Materiale: argento e broccato. Dimensioni: 2 cm. Attenzione: Prodotto artigianale e perciò unico. Si sta scegliendo la stoffa ma la fantasia potrebbe avere un diverso posizionamento a seconda del taglio del tessuto, contattare il venditore per ricevere la foto...
Collana in onice con ciondolo in broccato di seta, il tessuto utilizzato per realizzare i tradizionali costumi sardi. Dimensioni: collo 43 cm, ciondolo 2 cm. Attenzione: Prodotto artigianale e perciò unico. Si sta scegliendo la stoffa ma la fantasia potrebbe avere un diverso posizionamento a seconda del taglio del tessuto, contattare il venditore per...
Collana che riproduce 'sa leppa', il tipico coltello sardo. Il gioiello ha la lama in argento e il corno di muflone. Dimensioni: 1,8 cm chiusa 3,5 cm aperta. Per dimensioni diverse contattare il venditore
Spilla in stile sardo realizzata da Elendir bijoux. Minuteria silver nickel Free.