U Principe Picin - Il Piccolo Principe in tabarchino (variante del genovese)

ED033

New product

Il Piccolo Principe in tabarchino

Il Piccolo Principe di A. de Saint-Exupéry tradotto in dialetto tabarchino. Il tabarchino, variante del genovose, è parlato prevalentemente nell'isola di Carloforte, in Sardegna. 

Formato: 15x21 cm

Pagine: 84

Il Piccolo Principe in sardo fa parte di una collana che comprende il testo anche in catalano-algherese e in sardo.

10,00€

Aggiungi alla lista dei desideri

Per qualunque ulteriore informazione relativa ai prodotti in vendita sul nostro sito, compresi ingredienti, allergeni o valori nutrizionali, potete contattarci all'indirizzo info.cuordisardegna@gmail.com

U Principe Picin  - Il Piccolo Principe in tabarchino

L'isola di Carloforte è situata nella parte sud Ovest della Sardegna, a poca distanza dalla costa del Sulcis. Il tabarchino ha una chiara influenza genovese, infatti i liguri giunsero nell'isolotto nel 1735 e qui iniziarono le loro attività commerciali. L'insularità ha permesso che questo dialetto si conservasse e mantenesse una netta distinzione sia con la lingua italiana che con il sardo. Il tabarchino oggi è parlato dall'87% degli abitanti di Carloforte (72% dei bambini) e, seppur con leggere varianti dal 68% degli abitanti di Calasetta, (62% dei bambini). 

L.R. dell'11 settembre 1997 della Regione Autonoma della Sardegna sulla promozione e valorizzazione della cultura e della lingua della Sardegna statuisce che « La medesima valenza attribuita alla cultura ed alla lingua sarda è riconosciuta, con riferimento al territorio interessato, alla cultura ed alla lingua catalana di Alghero, al tabarchino delle isole del Sulcis, al dialetto sassarese e a quello gallurese. »

I testi in lingua sarda sono della casa editrice Papiros, un'associazione senza scopo di lucro che si pone come fine la divulgazione della lingua sarda attraverso soprattutto testi per bambini

Rassegna stampa:

Unione Sarda Online 30/10/2015

Scrivi una recensione

U Principe Picin - Il Piccolo Principe in tabarchino (variante del genovese)

U Principe Picin - Il Piccolo Principe in tabarchino (variante del genovese)

Il Piccolo Principe in tabarchino

Il Piccolo Principe di A. de Saint-Exupéry tradotto in dialetto tabarchino. Il tabarchino, variante del genovose, è parlato prevalentemente nell'isola di Carloforte, in Sardegna. 

Formato: 15x21 cm

Pagine: 84

Il Piccolo Principe in sardo fa parte di una collana che comprende il testo anche in catalano-algherese e in sardo.

Scrivi una recensione

Prodotti Correlati

I clienti che hanno acquistato questo prodotto hanno comprato anche:

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletters
U Principe Picin - Il Piccolo Principe in tabarchino (genovese) js_def

U Principe Picin - Il Piccolo Principe in tabarchino (variante del genovese)

ED033

New product

Il Piccolo Principe in tabarchino

Il Piccolo Principe di A. de Saint-Exupéry tradotto in dialetto tabarchino. Il tabarchino, variante del genovose, è parlato prevalentemente nell'isola di Carloforte, in Sardegna. 

Formato: 15x21 cm

Pagine: 84

Il Piccolo Principe in sardo fa parte di una collana che comprende il testo anche in catalano-algherese e in sardo.

10,00€

Aggiungi alla lista dei desideri

Per qualunque ulteriore informazione relativa ai prodotti in vendita sul nostro sito, compresi ingredienti, allergeni o valori nutrizionali, potete contattarci all'indirizzo info.cuordisardegna@gmail.com

U Principe Picin  - Il Piccolo Principe in tabarchino

L'isola di Carloforte è situata nella parte sud Ovest della Sardegna, a poca distanza dalla costa del Sulcis. Il tabarchino ha una chiara influenza genovese, infatti i liguri giunsero nell'isolotto nel 1735 e qui iniziarono le loro attività commerciali. L'insularità ha permesso che questo dialetto si conservasse e mantenesse una netta distinzione sia con la lingua italiana che con il sardo. Il tabarchino oggi è parlato dall'87% degli abitanti di Carloforte (72% dei bambini) e, seppur con leggere varianti dal 68% degli abitanti di Calasetta, (62% dei bambini). 

L.R. dell'11 settembre 1997 della Regione Autonoma della Sardegna sulla promozione e valorizzazione della cultura e della lingua della Sardegna statuisce che « La medesima valenza attribuita alla cultura ed alla lingua sarda è riconosciuta, con riferimento al territorio interessato, alla cultura ed alla lingua catalana di Alghero, al tabarchino delle isole del Sulcis, al dialetto sassarese e a quello gallurese. »

I testi in lingua sarda sono della casa editrice Papiros, un'associazione senza scopo di lucro che si pone come fine la divulgazione della lingua sarda attraverso soprattutto testi per bambini

Rassegna stampa:

Unione Sarda Online 30/10/2015

Scrivi una recensione

U Principe Picin - Il Piccolo Principe in tabarchino (variante del genovese)

U Principe Picin - Il Piccolo Principe in tabarchino (variante del genovese)

Il Piccolo Principe in tabarchino

Il Piccolo Principe di A. de Saint-Exupéry tradotto in dialetto tabarchino. Il tabarchino, variante del genovose, è parlato prevalentemente nell'isola di Carloforte, in Sardegna. 

Formato: 15x21 cm

Pagine: 84

Il Piccolo Principe in sardo fa parte di una collana che comprende il testo anche in catalano-algherese e in sardo.

Scrivi una recensione

Prodotti Correlati

I clienti che hanno acquistato questo prodotto hanno comprato anche:

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletters