Prodotto aggiunto al tuo carrello
Ci sono 0 articoli nel tuo carrello. Il tuo carrello contiene un oggetto.
New product
Dolci sardi Coricheddos - Cuoricini
Sos coricheddos sardi sono dolci tipici del nuorese, che venivano preparati per le occasioni importanti, come i matrimoni e i battesimi. Prodotto artigianale di pasticceria senza conservanti
Gr. 250 circa
In caso di acquisti di quantità superiori ai 250 gr. ci si riserva di spedire un vassoio unico.
Attenzione: Ultimi articoli in magazzino!
Disponibile dal:
Cuoricini di Nuoro (Coricheddos nugoresos) - Pasticceria Artigiana Monne
Dolci sardi Coricheddos - Cuoricini
Sos coricheddos sardi sono dolci tipici del nuorese, che venivano preparati per le occasioni importanti, come i matrimoni e i battesimi. Prodotto artigianale di pasticceria senza conservanti
Gr. 250 circa
In caso di acquisti di quantità superiori ai 250 gr. ci si riserva di spedire un vassoio unico.
Destinatario :
* Campi richiesti
o Annulla
Dolci sardi Coricheddos - Cuoricini
Ingredienti: mandorle, miele, zucchero, farina di grano di tipo 00, strutto, momperiglia.
1 kg contiene circa 33 - 35 pezzi.
I coricheddos fatti e decorati come da tradizione nuorese, hanno un ripieno gustosissimo a base di mandorle e miele. Sono bianchi all’esterno per via della cottura a fiamma bassa e sembrano ricamati, grazie ad un sapiente lavoro di mani pazienti, e sono per questo chiamati dolci-gioiello.
Queste vere e proprie piccole opere d'arte sono opera della pasticceria artigiana Monne di Nuoro è un'azienda certificata Aziende Italiane - Official Brand (2014/2015). Conosciuta anche fuori dal capoluogo barbaricino, la pasticceria Monne di dolci tipici sardi è stata segnalata da "Il Buon Pease" (Slow food Argicola) "Il Golosario" (Guida alle cose buone d'Italia), "L'Italia del Gambero rosso" (Il sole 24 ore).
Prodotto dalla pasticceria Artigiana Monne, via Rubeddu, 08100, Nuoro.
Dolci tipici sardi artigianali - Vassoio misto Il mix di dolci sardi è un vassoio composto da una selezione dei più famosi dolci tipici della Sardegna, fatti artigianalmente secondo ricetta originale. Gr. 500 circa
La seada (o sebada o sevada) è uno dei dolci sardi più amati. Originario del nuorese, è oggi prodotto in tutta la Sardegna. Ha una forma circolare con i bordi dentellati e un gustosissimo ripieno di formaggio. In principio costituiva un vero e proprio pasto ed è tuttora consumata in talune parti della Sardegna come piatto unico. DA GUSTARE COSPARSA DI...
Biscotto di Fonni - Savoiardone Tipico Biscotto tipico della tradizione fonnese, piccolo centro del nuorese. Savoiardo sardo dalle grandi dimensioni eccellente nella prima colazione, accompagnato con miele e conserve, oppure con liquori e vini da dolce. Ideale anche per fare tiramisù e zuppa inglese. Gr. 350
Torrone di Tonara - Dolce tipico della Sardegna. Confezione da 200 gr. Selezionare nel menù sottostante il tipo di torrone desiderato
Casadinas/pardulas de casu - Casadine/pardule di formaggio. Le casadinas o pardulas sono formagelle di formaggio fresco tipiche della Pasqua. Sono cestinetti di pasta sfoglia ripieni di formaggio. Prodotto di pasticceria artigiana. Gr. 500 circa Attualmente non disponibili.
Dolci sardi - Amaretti sardi Dolci sardi artigianali prodotti dalla Pasticceria Artigiana Monne di Nuoro Amaretti sardi (Amarettos) sono dolci fatti con impasto di mandorle, morbidi e fragranti dal colore dorato. Ricetta originale artigianale. Gr. 500 circa
Caschettas - Dolci tipici sardi Le caschettas sono dolci tipici sardi prodotti da pasticceria artigianaa, la quale continua a realizzare tutti i dolci tipici artigianalmente, secondo le antiche tradizioni e ricette di famiglia. Prodotto artigianale di pasticceria artigiana senza conservanti Gr. 250 circa
Gatò - Pasticceria Artigiana Il gatò è un dolce tipico sardo fatto con le mandorle, per questo anche chiamato croccante di mandorle sardo. Fatto secondo antica ricetta, è uno fra i più apprezzati della pasticceria sarda. Gr. 250 circa In caso di acquisti di quantità superiore ci si riserva di spedire un vassoio unico. Per disposizione diverse contattare...
Gueffus (Guelfi) - Pasticceria Monne Dolci tipici sardi da pasticceria artigianale I gueffus, o guelfi, sono dolci tipici sardi fatti con le mandorle come da ricetta originale. Si riconoscono perchè ricoperti da una carta colorata. Gr. 500 circa In caso di acquisti multipli ci si riserva di spedire un vassoio unico. Per disposizione diverse contattare il...
Pesche all'albicocca - Esca Dolciaria Prodotto dolciario da forno farcito all'albicocca. Squisito fagotto di doppio savoiardo farcito con crema di fresca marmellata di albicocche. Gr. 500.
Pistoccos (Savoiardi) senza glutine - Isola della salute Il biscotto sardo per eccellenza, il Savoiardo Morbido, è oggi anche certificato senza glutine, controllato e garantito, dalla scelta delle materie prime al confezionamento. Ingredienti: UOVA fresche intere di Cat."A" (55%), zucchero, amido di mais, fecola di patate, addensante:guar. 110 gr.
Galletteddas (Ciambelle sarde) - Pasticceria artigiana Sas gallettas, le buonissime ciambelle tradizionali sarde. 500 gr. circa
Papassini artigianali senza glassa. Dolce tipico della Sardegna. Il nome deriva dal vocabolo papassa o pabassa, che in lingua sarda significa uva sultanina. Nei vari paesi dell'Isola si prepara in modi differenti ma sempre con l'uva passa. La realizzazione era in passato legata alla ricorrenza di Ognissanti ed è proprio nel periodo autunnale che l'uva...
Ciambelle con marmellata - Pasticceria Artigiana Ciambelle sarde realizzate artigianalmente da Pasticceria Artigiana. Contengono marmellata di albicocca. Disponibili nella quantità da 500 gr. circa
Papassini sardi artigianali con glassa - Dolci tipici sardi Il papassino è un dolce tipico della Sardegna. Il nome deriva dal vocabolo papassa o pabassa, che in lingua sarda significa uva sultanina. Disponibili anche senza glutine. 500 gr. circa
Mustazzoleddus sono dolci sardi antichi che richiedono una lunga lievitazione (che può durare anche 20 giorni), sono fatti di pasta soffice modellata a rombo e glassata. Morbidissimi dal sapore delicato di limone e cannella, ricoperti da una leggera glassa di zucchero cotto. Gr. 250.
Pistoccos/biscottos artigianali (biscotti sardi) - Dolci tipici sardi E' il dolce tipico più diffuso in Sardegna. Si presenta morbido e friabile, ha una colorazione dorata e la forma è simile a quella dei classici savoiardi ma la dimensione è più grande. Disponibile nel formato da 500 gr. circa
Petit-four - Pasticceria Artigiana Petit four. Dolci sardi alle mandorle realizzati artigianalmente secondo la tradizionale ricetta sarda.500 gr. circa
L'aranciata sarda (s'arantzada/aranzada) - Pasticceria Artigiana Dolce sardo originariamente caratteristico delle feste importanti quali matrimoni e battesimi. Ingredienti: Bucce d'arancia grattuggiata, miele, mandorle. Confezione da gr. 250 circa
Casadinas/pardulas de recottu-Casadine/pardule di ricotta. Ingredienti: ricotta vaccina e pecorina, zucchero, uova, bucce d'arancia e limone grattuggiate, zafferano, farina 00, strutto. gr. 500
Biscotti tipici sardi saporiti e fragranti, per una colazione golosa con contenuto nutrizionale genuino e selezionato. 400 g.
Pesche alla gianduia - Dolci sardi Esca Dorgali Le morbide pesche sarde non sono altro che un fagotto di doppio savoiardo farcito con crema al cioccolato, come da antica ricetta originale di Dorgali. Gr. 500. Durata: due mesi.
Idea regalo - scatola in latta della Sardegna con biscotti sardi Originale regalo, scatola in latta decorata con motivi sardi con all'interno una confezione da 200 gr. di savoiardi sardi Dulcis di Fonni. Dimensioni: 20x10x10 cm Ingredienti dei biscotti: uova fresche di categoria A 50%, farina di grano tenero 00, zucchero. Contiene glutine.
Savoiardi sardi - Dulcis (Fonni) Morbidi e soffici biscotti sardi. Ingredienti: uova fresche categoria A 50%, zucchero semolato, farina di grano tenero tipo 00, zucchero. Contiene Uova, Contiene Glutine, Contiene Grano/Frumento. Gr. 350
Papassini senza glassa - Dolce tipico della Sardegna. Il nome deriva dal vocabolo papassa o pabassa, che in lingua sarda significa uva sultanina. Nei vari paesi dell'Isola si prepara in modi differenti ma sempre con l'uva passa. La realizzazione era in passato legata alla ricorrenza di Ognissanti ed è proprio nel periodo autunnale che l'uva passa...
Dolci sardi Amaretti - Esca Dolciaria Morbidi, dorati, dal retrogusto delicatamente amaro: un autentico piacere per il palato. Da una ricetta originale, un equilibrato incontro di sapori fra mandorle dolci e amare, albumi e scorze di limone. Apprezzatissimi in occasione di feste o pranzi speciali, deliziosi come dessert, specie se accompagnati da un buon...
Papassini con glassa - Esca Il nome deriva dal vocabolo papassa o pabassa, che in lingua sarda significa uva sultanina. Nei vari paesi dell'Isola si prepara in modi differenti ma sempre con l'uva passa. La realizzazione era in passato legata alla ricorrenza di Ognissanti ed è proprio nel periodo autunnale che l'uva passa raggiunge la maturazione. 400 gr.
Tiramisardo Savoiardone tiramisù - Tipico Soffice, goloso e ricco di energia. Il Savoiardone è ideale per la colazione e la merenda, perfetto nella preparazione del tiramisù e delizioso se accompagnato da vini da dessert. Gr. 230
Formaggio pecorino - Sepi Supramonte E' un...
36,90€
Pane carasau sottile (900 gr.) - Ovodda Pane...
7,90€
Cannonau di Sardegna D.O.C. Uvaggio 95%...
21,90€
Pomodori secchi - La Dispensa del Fattore...
6,90€
Salsiccia sarda classica La salsiccia secca è...
15,90€
La bottarga di muggine grattugiata Sardegna in...
65,90€
Torrone di Tonara - Dolce tipico della...
8,50€
Il Nuragus di Cagliari è il primo vino bianco,...
7,10€
Gatò - Pasticceria Artigiana Il gatò è un dolce...
12,00€
Cesto regalo con prodotti tipici sardi di...
75,00€