Papassini senza glassa Esca - Dolci tipici sardi

New product

Papassini senza glassa - Dolce tipico della Sardegna.

Il nome deriva dal vocabolo papassa o pabassa, che in lingua sarda significa uva sultanina. Nei vari paesi dell'Isola si prepara in modi differenti ma sempre con l'uva passa. 

La realizzazione era in passato legata alla ricorrenza di Ognissanti ed è proprio nel periodo autunnale che l'uva passa raggiunge la maturazione. 

400 gr.

10,89€

Aggiungi alla lista dei desideri

Per qualunque ulteriore informazione relativa ai prodotti in vendita sul nostro sito, compresi ingredienti, allergeni o valori nutrizionali, potete contattarci all'indirizzo info.cuordisardegna@gmail.com

SOS PABASSINOS erano in origine dolci autunnali, dato che sono realizzati utilizzando ingredienti disponibili in passato solo in quella specifica stagione, come l'uva passa e, in alcune zone dell'isola, la sapa.
Hanno per lo più una forma romboidale e vengono realizzati in molteplici modi, talvolta ricoperti anche di glassa.
Caratteristici sono i pabassinos nieddos di Benetutti, che si distinguono per il colore nero dovuto all'aggiunta della marmellata, i papassinus nigheddu di Mamoiada, ossia un panetto ottenuto con sapa e noci e i papassinos de ammodde, tipici della provincia di Sassari, ottenuti con un impasto morbido .
E' un dolce che veniva realizzato in occasione della festa dei morti e dato in dono ai bambini nel corso della questa del primo novembre.
Interessante è l'usanza propria di alcuni paesi della Sardegna, come per esempio Pozzomaggiore, in cui la notte del 1 novembre venivano lasciati sulla tavola quale omaggio ai defunti che si credeva sarebbero tornati a rendere visita.

Disponibili anche senza glutine.

Ingredienti: Farina di grano tenero, uova fresche, uva sultanina (13%), noci (12%), strutto, zucchero, margarina, agente lievitante (pirofosfato acido di sodio, bicarbonato di sodio, amico), aromi naturali, miele.

RICETTA DEI PAPASSINI SARDI

I papassini vengono realizzati in molteplici maniere, diverse da zona a zona della Sardegna. Noi ve ne proponiamo una, buon lavoro!

INGREDIENTI

- 1 kg. di farina 00
- 200 - 300 gr. di zucchero
- 5/6 uova
- 1 albume
- 2 bustine di lievito
- 200-300 gr. di strutto 
- 200 gr. di uva passa
- 300 gr. di noci o mandorle o entrambe
- scorza grattuggiata di 2 limoni.

PREPARAZIONE

- Unire la farina, le uova, lo strutto, la scorza grattuggiata di limone e il lievito.
- Una volta ben amalgamato, aggiungere la frutta secca sbucciata e tagliata a pezzetti e l'uva passa infarinata.
- Lavorare ancora un po' per fare mescolare bene gli ingredienti e stendere la pasta dandole uno spessore di circa un centimetro.
- Tagliare la pasta a rombi, disporli in una teglia imburrata e spennellarli con un pennello intinto nel bianco d'uovo sbattuto.
- Metterla al forno a 180°.

Scrivi una recensione

Papassini senza glassa Esca - Dolci tipici sardi

Papassini senza glassa Esca - Dolci tipici sardi

Papassini senza glassa - Dolce tipico della Sardegna.

Il nome deriva dal vocabolo papassa o pabassa, che in lingua sarda significa uva sultanina. Nei vari paesi dell'Isola si prepara in modi differenti ma sempre con l'uva passa. 

La realizzazione era in passato legata alla ricorrenza di Ognissanti ed è proprio nel periodo autunnale che l'uva passa raggiunge la maturazione. 

400 gr.

Scrivi una recensione

Prodotti Correlati

I clienti che hanno acquistato questo prodotto hanno comprato anche:

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletters
Papassini Esca - Cuor di Sardegna - Vendita online di dolci tipici sardi js_def

Papassini senza glassa Esca - Dolci tipici sardi

New product

Papassini senza glassa - Dolce tipico della Sardegna.

Il nome deriva dal vocabolo papassa o pabassa, che in lingua sarda significa uva sultanina. Nei vari paesi dell'Isola si prepara in modi differenti ma sempre con l'uva passa. 

La realizzazione era in passato legata alla ricorrenza di Ognissanti ed è proprio nel periodo autunnale che l'uva passa raggiunge la maturazione. 

400 gr.

10,89€

Aggiungi alla lista dei desideri

Per qualunque ulteriore informazione relativa ai prodotti in vendita sul nostro sito, compresi ingredienti, allergeni o valori nutrizionali, potete contattarci all'indirizzo info.cuordisardegna@gmail.com

SOS PABASSINOS erano in origine dolci autunnali, dato che sono realizzati utilizzando ingredienti disponibili in passato solo in quella specifica stagione, come l'uva passa e, in alcune zone dell'isola, la sapa.
Hanno per lo più una forma romboidale e vengono realizzati in molteplici modi, talvolta ricoperti anche di glassa.
Caratteristici sono i pabassinos nieddos di Benetutti, che si distinguono per il colore nero dovuto all'aggiunta della marmellata, i papassinus nigheddu di Mamoiada, ossia un panetto ottenuto con sapa e noci e i papassinos de ammodde, tipici della provincia di Sassari, ottenuti con un impasto morbido .
E' un dolce che veniva realizzato in occasione della festa dei morti e dato in dono ai bambini nel corso della questa del primo novembre.
Interessante è l'usanza propria di alcuni paesi della Sardegna, come per esempio Pozzomaggiore, in cui la notte del 1 novembre venivano lasciati sulla tavola quale omaggio ai defunti che si credeva sarebbero tornati a rendere visita.

Disponibili anche senza glutine.

Ingredienti: Farina di grano tenero, uova fresche, uva sultanina (13%), noci (12%), strutto, zucchero, margarina, agente lievitante (pirofosfato acido di sodio, bicarbonato di sodio, amico), aromi naturali, miele.

RICETTA DEI PAPASSINI SARDI

I papassini vengono realizzati in molteplici maniere, diverse da zona a zona della Sardegna. Noi ve ne proponiamo una, buon lavoro!

INGREDIENTI

- 1 kg. di farina 00
- 200 - 300 gr. di zucchero
- 5/6 uova
- 1 albume
- 2 bustine di lievito
- 200-300 gr. di strutto 
- 200 gr. di uva passa
- 300 gr. di noci o mandorle o entrambe
- scorza grattuggiata di 2 limoni.

PREPARAZIONE

- Unire la farina, le uova, lo strutto, la scorza grattuggiata di limone e il lievito.
- Una volta ben amalgamato, aggiungere la frutta secca sbucciata e tagliata a pezzetti e l'uva passa infarinata.
- Lavorare ancora un po' per fare mescolare bene gli ingredienti e stendere la pasta dandole uno spessore di circa un centimetro.
- Tagliare la pasta a rombi, disporli in una teglia imburrata e spennellarli con un pennello intinto nel bianco d'uovo sbattuto.
- Metterla al forno a 180°.

Scrivi una recensione

Papassini senza glassa Esca - Dolci tipici sardi

Papassini senza glassa Esca - Dolci tipici sardi

Papassini senza glassa - Dolce tipico della Sardegna.

Il nome deriva dal vocabolo papassa o pabassa, che in lingua sarda significa uva sultanina. Nei vari paesi dell'Isola si prepara in modi differenti ma sempre con l'uva passa. 

La realizzazione era in passato legata alla ricorrenza di Ognissanti ed è proprio nel periodo autunnale che l'uva passa raggiunge la maturazione. 

400 gr.

Scrivi una recensione

Prodotti Correlati

I clienti che hanno acquistato questo prodotto hanno comprato anche:

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletters