SPIANATINA DI PATATE - COZZILAS DE FUMUTERRA - CUOR DI SARDEGNA

In: Ricette tipiche sarde Su: martedì, febbraio 4, 2020

Ingredienti:

1 KG di farina di semola di grano duro;

1 KG di patate;

250 gr di strutto;

100 ml di acqua tiepida;

sale 1 cucchiaino.

Sas cozzilas de fumu terra sono le tradizionali focaccine sarde, ottenuti impastando semola di grano duro, strutto patate, pochissimo sale e acqua.

Per prima cosa lessate le patate e poi schiacciatele. Amalgamate man mano il resto degli ingredienti alle patate e lavorate a mano l'impasto ottenuto fino a ottenere un panetto morbido ed elestico. L'elasticità dell'impasto è fondamentale per la riuscita delle focaccine. Usate pochissimo sale in quanto le cozzile si mangiano in genere con il companatico.

Coprite l'impasto con un canovaccio e lasciatelo riposare per almeno un'ora.

Completata anche questa fase, si dà forma alla focaccia, semplicemente schiacciandola col palmo della mano e lasciando i segni delle dita. Lo spessore dev'essere di circa 1 cm.

Infornate le focaccine a 200 gradi per 20 minuti (forno statico) e gustatele ancora tiepide accompagnate da salumi e formaggi.

L'abbinamento ideale è con il pecorino sardo sia dolce che maturo, e un bicchiere di Vermentino o di Cannonau.

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletters
SPIANATINA DI PATATE - COZZILAS DE FUMUTERRA - CUOR DI SARDEGNA - Cuor di Sardegna js_def

SPIANATINA DI PATATE - COZZILAS DE FUMUTERRA - CUOR DI SARDEGNA

In: Ricette tipiche sarde Su: martedì, febbraio 4, 2020

Ingredienti:

1 KG di farina di semola di grano duro;

1 KG di patate;

250 gr di strutto;

100 ml di acqua tiepida;

sale 1 cucchiaino.

Sas cozzilas de fumu terra sono le tradizionali focaccine sarde, ottenuti impastando semola di grano duro, strutto patate, pochissimo sale e acqua.

Per prima cosa lessate le patate e poi schiacciatele. Amalgamate man mano il resto degli ingredienti alle patate e lavorate a mano l'impasto ottenuto fino a ottenere un panetto morbido ed elestico. L'elasticità dell'impasto è fondamentale per la riuscita delle focaccine. Usate pochissimo sale in quanto le cozzile si mangiano in genere con il companatico.

Coprite l'impasto con un canovaccio e lasciatelo riposare per almeno un'ora.

Completata anche questa fase, si dà forma alla focaccia, semplicemente schiacciandola col palmo della mano e lasciando i segni delle dita. Lo spessore dev'essere di circa 1 cm.

Infornate le focaccine a 200 gradi per 20 minuti (forno statico) e gustatele ancora tiepide accompagnate da salumi e formaggi.

L'abbinamento ideale è con il pecorino sardo sia dolce che maturo, e un bicchiere di Vermentino o di Cannonau.

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletters