Sa die de sa Sardigna - Cuor di Sardegna Blog

In: News Su: giovedì, aprile 28, 2016

Sa die de sa Sardigna è la festa del popolo sardo che si festeggia oggi 28 Aprile.

ll 28 Aprile del lontano 1794, con una insurrezione popolare, i sardi si liberarono definitivamente dall'oppressione dei piemontesi e del vicerè Balbiano.

Benchè il malcontento per l'oppressione subìta dai piemontesi serpeggiasse già da qualche anno, la goccia che fece traboccare il vaso fu l'arresto dei due capi del partito patriottico, gli avvocati cagliaritani Vincenzo Cabras ed Efisio Pintor. Fu la scintilla che innescò l'incendio; la borghesia cagliaritana, con l'appoggio di tutta la popolazione, nel mese di maggio imbarcò con la forza i piemontesi, rispedendoli a casa loro. Cagliari venne presa ad esempio successivamente anche da Alghero e Sassari.

Oggi le istituzioni sarde cercano con questa giornata di difendere la cultura e la storia della nostra isola.

Sa die de sa Sardigna è inoltre una festa molto sentita da chi sta fuori dall'isola, magari da chi è frequentatore dei circoli dei sardi, un modo per stare insieme e condividere dei momenti con i conterranei.

Una giornata di festa che merita i migliori festeggiamenti, dove non possono mangiare vino e dolci sardi e che magari qualcuno ha deciso di trascorrere con uno “Spuntino a sa sarda” in cui salumi, malloreddos, porcetto sardo e mirtofaranno da padrone. Come si suol dire... pane, casu e vino a rasu...

In questa giornata, ovunque tu sia, non è improbabile che camminando per strada la tua attenzione venga catturata da una bandiera dei quattro mori appesa a una finestra. Infatti ormai è una consuetudine quella di appendere la bandiera all'esterno della propria abitazione... un modo semplice per dire 'deo so sardu', 'io sono sardo'.

Fallo anche tu, inviaci la foto dei quattro mori che sventolano e raccontaci se hai fatto qualcosa di particolare per festeggiare Sa die de sa Sardigna :)

Puoi inserire anche QUI la foto della tua bandiera nel gruppo creato su facebook appositamente.

Cuor di Sardegna porta i prodotti tipici sardi e le tradizioni sarde a casa tua ;)

Sa die de Sa Sardigna - Cuor di Sardegna Blog

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletters
Sa die de sa Sardigna - Cuor di Sardegna Blog - Cuor di Sardegna js_def

Sa die de sa Sardigna - Cuor di Sardegna Blog

In: News Su: giovedì, aprile 28, 2016

Sa die de sa Sardigna è la festa del popolo sardo che si festeggia oggi 28 Aprile.

ll 28 Aprile del lontano 1794, con una insurrezione popolare, i sardi si liberarono definitivamente dall'oppressione dei piemontesi e del vicerè Balbiano.

Benchè il malcontento per l'oppressione subìta dai piemontesi serpeggiasse già da qualche anno, la goccia che fece traboccare il vaso fu l'arresto dei due capi del partito patriottico, gli avvocati cagliaritani Vincenzo Cabras ed Efisio Pintor. Fu la scintilla che innescò l'incendio; la borghesia cagliaritana, con l'appoggio di tutta la popolazione, nel mese di maggio imbarcò con la forza i piemontesi, rispedendoli a casa loro. Cagliari venne presa ad esempio successivamente anche da Alghero e Sassari.

Oggi le istituzioni sarde cercano con questa giornata di difendere la cultura e la storia della nostra isola.

Sa die de sa Sardigna è inoltre una festa molto sentita da chi sta fuori dall'isola, magari da chi è frequentatore dei circoli dei sardi, un modo per stare insieme e condividere dei momenti con i conterranei.

Una giornata di festa che merita i migliori festeggiamenti, dove non possono mangiare vino e dolci sardi e che magari qualcuno ha deciso di trascorrere con uno “Spuntino a sa sarda” in cui salumi, malloreddos, porcetto sardo e mirtofaranno da padrone. Come si suol dire... pane, casu e vino a rasu...

In questa giornata, ovunque tu sia, non è improbabile che camminando per strada la tua attenzione venga catturata da una bandiera dei quattro mori appesa a una finestra. Infatti ormai è una consuetudine quella di appendere la bandiera all'esterno della propria abitazione... un modo semplice per dire 'deo so sardu', 'io sono sardo'.

Fallo anche tu, inviaci la foto dei quattro mori che sventolano e raccontaci se hai fatto qualcosa di particolare per festeggiare Sa die de sa Sardigna :)

Puoi inserire anche QUI la foto della tua bandiera nel gruppo creato su facebook appositamente.

Cuor di Sardegna porta i prodotti tipici sardi e le tradizioni sarde a casa tua ;)

Sa die de Sa Sardigna - Cuor di Sardegna Blog

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletters