S'aranzada nugoresa - L'aranciata di Nuoro

In: Prodotti del mese Su: domenica, settembre 11, 2016

A fine ottocento un'azienda nuorese è stata tra le prime in Sardegna a varcare i confini isolani e nazionali con i suoi prodotti. Stiamo parlando dell'Azienda Guiso che produceva l'aranciata nuorese o, in sardo, S'Aranzada nugoresa. Qualcuno potrebbe pensare si tratti di una bevanda ma non è così! Se vuoi scoprire cosa commercializzavano i Guiso, addirittura con la Corona Inglese, continua a leggere l'articolo del nostro blog.

S'ARANZADA NUGORESA 

Fili sottili di buccia d'arancia cucinati a lungo nel MIELE (preferibilmente di asfodelo o lavanda) impreziositi da una pioggia di bastoncini di MANDORLE selezionate, S'aranzada è un dolce sardo antichissimo che ancora oggi conserva la genuinità garantita dall'utilizzo di soli ingredienti naturali.

La ditta è stata fondata nel 1886 da un ingegnoso artigiano, Battista Guiso, famoso pasticcere di Nuoro, il quale brevetta con il nome di "Aranciata nuorese" un'originale ricetta del dolce più antico e caratteristico della provincia,  S'arantzadarendendolo famoso oltre i confini dell'isola.

La ditta Guiso fu certamente una delle prime aziende in Sardegna ad avere rapporti commerciali con l'estero; cominciò ad esportare quel dolce di fili dorati dall'intenso profumo di arancio confezionandolo in originali scatole di legno e cartone.

Confezione originale de 'S'aranzada nugoresa'

Già ai primi del '900 ottiene ambiti riconoscimenti in importanti esposizioni internazionali (medaglia d'oro con Diploma d'Onore a Parigi, Cannes e Marsiglia) e annovera fra i suoi clienti la Casa Savoia (di cui era fornitrice ufficiale) e la Famiglia Reale Inglese.

La Regina Margherita di Savoia faceva ampio consumo de s'aranzada, offrendola anche nei ricevimenti ufficiali al Palazzo Reale.

Giuso era autorizzato a far stampare sulle confezioni del suo dolce il titolo di 'Fornitore della Real Casa' e lo stemma dei Savoia.

Brevetto s'aranzada

La famiglia Bonamici ha raccolto nel 1971 l'eredità tramandata per generazioni e ancora oggi con la stessa cura e genuinità di allora propone gli squisiti dolci secondo la ricetta originale.

S'arantzada nugoresa

S'aranzada, dolce dal gusto raro e raffinato, ha proprietà tonico digestive ed è quindi ideale servita a fine pasto. 

In  Sardegna si usa offrirla in occasioni importanti, soprattutto nelle cerimonie nuziali, tant'è che si dice ancora oggi che un "buon matrimonio si riconosce dalla qualità de s'aranzada".

Puoi acquistare nel nostro negozio online, insieme a tanti altri PRODOTTI TIPICI SARDI l'originale arantzada nugoresa.

Spedizioni in tutta l'Unione Europea.

 COMPRA SUBITO

S'aranzada nugoresa

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletters
S'aranzada nugoresa - L'aranciata di Nuoro - Cuor di Sardegna js_def

S'aranzada nugoresa - L'aranciata di Nuoro

In: Prodotti del mese Su: domenica, settembre 11, 2016

A fine ottocento un'azienda nuorese è stata tra le prime in Sardegna a varcare i confini isolani e nazionali con i suoi prodotti. Stiamo parlando dell'Azienda Guiso che produceva l'aranciata nuorese o, in sardo, S'Aranzada nugoresa. Qualcuno potrebbe pensare si tratti di una bevanda ma non è così! Se vuoi scoprire cosa commercializzavano i Guiso, addirittura con la Corona Inglese, continua a leggere l'articolo del nostro blog.

S'ARANZADA NUGORESA 

Fili sottili di buccia d'arancia cucinati a lungo nel MIELE (preferibilmente di asfodelo o lavanda) impreziositi da una pioggia di bastoncini di MANDORLE selezionate, S'aranzada è un dolce sardo antichissimo che ancora oggi conserva la genuinità garantita dall'utilizzo di soli ingredienti naturali.

La ditta è stata fondata nel 1886 da un ingegnoso artigiano, Battista Guiso, famoso pasticcere di Nuoro, il quale brevetta con il nome di "Aranciata nuorese" un'originale ricetta del dolce più antico e caratteristico della provincia,  S'arantzadarendendolo famoso oltre i confini dell'isola.

La ditta Guiso fu certamente una delle prime aziende in Sardegna ad avere rapporti commerciali con l'estero; cominciò ad esportare quel dolce di fili dorati dall'intenso profumo di arancio confezionandolo in originali scatole di legno e cartone.

Confezione originale de 'S'aranzada nugoresa'

Già ai primi del '900 ottiene ambiti riconoscimenti in importanti esposizioni internazionali (medaglia d'oro con Diploma d'Onore a Parigi, Cannes e Marsiglia) e annovera fra i suoi clienti la Casa Savoia (di cui era fornitrice ufficiale) e la Famiglia Reale Inglese.

La Regina Margherita di Savoia faceva ampio consumo de s'aranzada, offrendola anche nei ricevimenti ufficiali al Palazzo Reale.

Giuso era autorizzato a far stampare sulle confezioni del suo dolce il titolo di 'Fornitore della Real Casa' e lo stemma dei Savoia.

Brevetto s'aranzada

La famiglia Bonamici ha raccolto nel 1971 l'eredità tramandata per generazioni e ancora oggi con la stessa cura e genuinità di allora propone gli squisiti dolci secondo la ricetta originale.

S'arantzada nugoresa

S'aranzada, dolce dal gusto raro e raffinato, ha proprietà tonico digestive ed è quindi ideale servita a fine pasto. 

In  Sardegna si usa offrirla in occasioni importanti, soprattutto nelle cerimonie nuziali, tant'è che si dice ancora oggi che un "buon matrimonio si riconosce dalla qualità de s'aranzada".

Puoi acquistare nel nostro negozio online, insieme a tanti altri PRODOTTI TIPICI SARDI l'originale arantzada nugoresa.

Spedizioni in tutta l'Unione Europea.

 COMPRA SUBITO

S'aranzada nugoresa

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletters