Realizzata negli anni ’60 dall’architetto Michele Busiri Vici, il terreno strategico su cui sorge questa chiesa suggestiva fu donato dal Principe Aga Khan Karim (nonostante il suo diverso credo). In perfetta armonia con il paesaggio circostante, la chiesa Stella Maris è infatti circondata da ville lussuose dal valore inestimabile, così come i tesori d’arte conservati al suo interno.
Caratteristica principale della Stella Maris è sicuramente il suo colore bianchissimo e le sue forme tondeggianti con la quasi completa assenza di angoli. Sia le forme di questa chiesa che le ceramiche applicate alla cupola richiamano al mare cristallino che possiamo vedere sullo sfondo. Solo la copertura del porticato, il pavimento e le travi costituite dalle famose rocce locali presentano un accenno di colore.
Dietro all’altare di pietra si trova un crocifisso settecentesco in pietra mentre dalla parte opposta in alto è presente un organo a canne della fine del ‘600 dei maestri napoletani.
Il campanile di forma conica, anch’esso candido, si trova sulla destra quasi a non voler ostacolare la bellissima vista. All’interno continuano le forme tondeggianti, archi, feritoie e numerosi dettagli in stile marino.
Il silenzio di questo luogo, l’odore di ginepro e i colori del mare che si fondono con quelli della chiesa sono un meritato premio per chi decidesse di visitarla. Ne vale davvero la pena.
Un luogo sobrio e solenne ma allo stesso tempo riservato ideale per ritrovarsi intimamente anche in un luogo in genere, di vacanza.
Finita la visita non abbiamo potuto rinunciare a uno "Spuntino a sa sarda” in cui salumi, vino e mirto hanno fatto da padrone. Come si suol dire... pane, casu e vino a rasu...
Cuor di Sardegna porta i prodotti tipici sardi e le tradizioni sarde a casa tua ;)
Scoprite la Sardegna con noi!
.