Il Nepente di Oliena - Vino Cannonau D.O.C. - Cuor di Sardegna

In: Prodotti del mese Su: mercoledì, febbraio 26, 2020

.

"Non conoscete il Nepente di Oliena neppure per fama? Ahi lasso! lo sono certo che se ne beveste un sorso, non vorreste mai più partirvi dall'ombra delle candide rupi...Io non conosco se non all'odore; e l'odore, indicibile, bastò a inebriarmi " così scriveva Gabriele D'Annunzio nel 1909 sul "Corriere Della Sera" in una lettera aperta indirizzata ad un amico giornalista tedesco descrivendo il vino Cannonau di Oliena.

.

Il nome Nepente deriva dal greco "ne" che significa "non" e "penthos" che significa " tristezza", ossia "nessuna tristezza".

Il vino nepente è un vino Cannonau prodotto ad Oliena, un comune di circa 7000 abitanti della provincia di Nuoro. Nelle sue campagne, dal clima secco e il terreno sabbioso, nasce un cannonau ormai famoso in tutta Italia e all'estero.

Oltre D'Annunzio si parla del Nepente nel libro quarto dell'Odissea ma anche nel libro secondo delle Storie di Erodoto. Il suo gusto deciso, ottenuto da uve Cannonau selezionate e il suo classico colore rosso rubino con un profumo ampio e persistente rendono questo vino inconfondibile.

Le uve raccolte rigorosamente in cassetta, al momento del conferimento in cantina subiscono un’accurata e rigida selezione. La macerazione fermentativa si protrae per 10-12 giorni e viene condotta alla temperatura di 24-26°C- Frequenti rimontaggi e delestagè assicurano l’estrazione del colore e dei composti nobili contenuti negli acini. Il vino matura in vasche di cemento o di acciaio a temperatura controllata.

Il NEPENTE viene imbottigliato sterile e sotto pressione di azoto. L’affinamento in bottiglia favorisce la maturazione del vino che si arricchisce di sfumature fruttate e speziate. Conservare le bottiglie in condizioni ideali di temperatura e di umidità, in posizione orizzontale ed al buio.

Un Cannonau dall’anima giovane e prepotente. Si beve bene in diversi abbinamenti, Dalla pizza agli arrosti, dai sughi a base di selvaggina ai formaggi ovinivaccini freschisemistagionati 

 

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletters
Il Nepente di Oliena - Vino Cannonau D.O.C. - Cuor di Sardegna - Cuor di Sardegna js_def

Il Nepente di Oliena - Vino Cannonau D.O.C. - Cuor di Sardegna

In: Prodotti del mese Su: mercoledì, febbraio 26, 2020

.

"Non conoscete il Nepente di Oliena neppure per fama? Ahi lasso! lo sono certo che se ne beveste un sorso, non vorreste mai più partirvi dall'ombra delle candide rupi...Io non conosco se non all'odore; e l'odore, indicibile, bastò a inebriarmi " così scriveva Gabriele D'Annunzio nel 1909 sul "Corriere Della Sera" in una lettera aperta indirizzata ad un amico giornalista tedesco descrivendo il vino Cannonau di Oliena.

.

Il nome Nepente deriva dal greco "ne" che significa "non" e "penthos" che significa " tristezza", ossia "nessuna tristezza".

Il vino nepente è un vino Cannonau prodotto ad Oliena, un comune di circa 7000 abitanti della provincia di Nuoro. Nelle sue campagne, dal clima secco e il terreno sabbioso, nasce un cannonau ormai famoso in tutta Italia e all'estero.

Oltre D'Annunzio si parla del Nepente nel libro quarto dell'Odissea ma anche nel libro secondo delle Storie di Erodoto. Il suo gusto deciso, ottenuto da uve Cannonau selezionate e il suo classico colore rosso rubino con un profumo ampio e persistente rendono questo vino inconfondibile.

Le uve raccolte rigorosamente in cassetta, al momento del conferimento in cantina subiscono un’accurata e rigida selezione. La macerazione fermentativa si protrae per 10-12 giorni e viene condotta alla temperatura di 24-26°C- Frequenti rimontaggi e delestagè assicurano l’estrazione del colore e dei composti nobili contenuti negli acini. Il vino matura in vasche di cemento o di acciaio a temperatura controllata.

Il NEPENTE viene imbottigliato sterile e sotto pressione di azoto. L’affinamento in bottiglia favorisce la maturazione del vino che si arricchisce di sfumature fruttate e speziate. Conservare le bottiglie in condizioni ideali di temperatura e di umidità, in posizione orizzontale ed al buio.

Un Cannonau dall’anima giovane e prepotente. Si beve bene in diversi abbinamenti, Dalla pizza agli arrosti, dai sughi a base di selvaggina ai formaggi ovinivaccini freschisemistagionati 

 

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletters