La Pasqua in Sardegna - Sa Pasca Manna in Sardigna

In: Tradizioni sarde Su: venerdì, aprile 3, 2020

La Pasqua in Sardegna è una tradizione molto sentita e fonde in se' tradizioni secolari sia nelle manifestazioni religiose che a tavola.

SA PASCA MANNA IN SARDIGNA

La settimana che precede il giorno di pasqua è la Settimana Santa, che normalmente inizia la domenica delle Palme. Le palme vengono intrecciate e composte per essere benedette e donate alla popolazione. I riti religiosi proseguono durante la settimana dove in molti centri dell'isola vengono eseguite processioni in cui viene rappresentata la passione di Cristo, la sua morte per arrivare alla resurrezione ed all'ascesa al cielo. Esse iniziano con S'incravamentu (letteralmente l'inchiodamento di Cristo alla croce) e proseguono con S'iscarvamentu, ossia la rimozione dei chiodi e la deposizione della croce, in cui cristo viene deposto, morto, nel luogo della prossima ascensione.

Queste celebrazioni sono molto sentite dalla popolazione che partecipa attivamente e spesso coinvolgono l'intera comunità, sopratutto nei piccoli centri.

S'incontru, avviene la mattina di Pasqua. Cristo risorge ed incontra Maria. La rappresentazione avviene mediante due distinte processioni, una con il simulacro di Cristo e l'altra con quello di Maria che provenendo da direzioni diverse si incontrano. Possono ora iniziare i festeggiamenti per la Santa Pasqua.

Ma la Pasqua in Sardegna si festeggia anche a tavola. I piatti legati a questa festività sono tanti. E nelle tavole dei sardi non possono mancare le Pardulas (dolce tipico di formaggio o ricotta- formaggelle), Su Coccoi (Pane lavorato e decorato con un uovo intero al centro), Sas Panadas (una sorta di tortino di pasta con all'interno carne di agnello carciofi e patate), I culurgiones (ravioli con ricotta e spinaci o di formaggio), L'agnello arrosto (S'Anzone arrustu), il Torrone (su turrone), Sos Mustazzolos (i mostaccioli), Sas Tiliccas (le tilicche di sapa) e le immancabili Seadas che non hanno certo bisogno di presentazioni.

Insomma, la Pasqua in Sardegna è sentita tanto nel cuore quanto nello stomaco:-) E noi, che siamo orgogliosamente Sardi anche quest'anno col cuore pieno di gioia ci siederemo felici a tavola!!

I sapori non si possono raccontare, assaggiali con www.cuordisardegna.com

SCOPRILI QUI

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletters
La Pasqua in Sardegna - Sa Pasca Manna in Sardigna - Cuor di Sardegna js_def

La Pasqua in Sardegna - Sa Pasca Manna in Sardigna

In: Tradizioni sarde Su: venerdì, aprile 3, 2020

La Pasqua in Sardegna è una tradizione molto sentita e fonde in se' tradizioni secolari sia nelle manifestazioni religiose che a tavola.

SA PASCA MANNA IN SARDIGNA

La settimana che precede il giorno di pasqua è la Settimana Santa, che normalmente inizia la domenica delle Palme. Le palme vengono intrecciate e composte per essere benedette e donate alla popolazione. I riti religiosi proseguono durante la settimana dove in molti centri dell'isola vengono eseguite processioni in cui viene rappresentata la passione di Cristo, la sua morte per arrivare alla resurrezione ed all'ascesa al cielo. Esse iniziano con S'incravamentu (letteralmente l'inchiodamento di Cristo alla croce) e proseguono con S'iscarvamentu, ossia la rimozione dei chiodi e la deposizione della croce, in cui cristo viene deposto, morto, nel luogo della prossima ascensione.

Queste celebrazioni sono molto sentite dalla popolazione che partecipa attivamente e spesso coinvolgono l'intera comunità, sopratutto nei piccoli centri.

S'incontru, avviene la mattina di Pasqua. Cristo risorge ed incontra Maria. La rappresentazione avviene mediante due distinte processioni, una con il simulacro di Cristo e l'altra con quello di Maria che provenendo da direzioni diverse si incontrano. Possono ora iniziare i festeggiamenti per la Santa Pasqua.

Ma la Pasqua in Sardegna si festeggia anche a tavola. I piatti legati a questa festività sono tanti. E nelle tavole dei sardi non possono mancare le Pardulas (dolce tipico di formaggio o ricotta- formaggelle), Su Coccoi (Pane lavorato e decorato con un uovo intero al centro), Sas Panadas (una sorta di tortino di pasta con all'interno carne di agnello carciofi e patate), I culurgiones (ravioli con ricotta e spinaci o di formaggio), L'agnello arrosto (S'Anzone arrustu), il Torrone (su turrone), Sos Mustazzolos (i mostaccioli), Sas Tiliccas (le tilicche di sapa) e le immancabili Seadas che non hanno certo bisogno di presentazioni.

Insomma, la Pasqua in Sardegna è sentita tanto nel cuore quanto nello stomaco:-) E noi, che siamo orgogliosamente Sardi anche quest'anno col cuore pieno di gioia ci siederemo felici a tavola!!

I sapori non si possono raccontare, assaggiali con www.cuordisardegna.com

SCOPRILI QUI

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletters