RICETTA DELL'IRMULATTA CON PATATE E PANCETTA
S'irmulatta (Raphanus raphanistrum), in italiano ravanello selvatico, è una pianta selvatica, chiamata in sardo, a seconda della zona, armuratta, ambulatza, lansana, chimedda, ecc. In cucina le radici vengono utilizzate come antipasto o condimento per piatti particolari, mentre le foglie possono essere mangiate crude. S'irmulatta nel nuorese si cucina in modo particolare, ottenendo un piatto povero ma molto saporito. Ecco la ricetta!
Ingredienti:
-Irmulatta
-Patate
Le quantità variano a seconda dei gusti.
Preparazione
- Pulire bene s'irmulatta e spezzettarla
- Farla bollire in abbondante acqua (20 minuti circa in pentola a pressione)
- A parte fare bollire le patate, pulirle e tagliarle a rondelle
- Fare rosolare le patate in olio extravergine di oliva
- Quando le patate sono dorate, aggiungere la pancetta tagliata a fette non troppo sottili e s'irmulatta
- Lasciare insaporire il tutto e salare
- Portare in tavola e buon appetito!
Si consiglia di accompagnare il piatto con pane carasau e un bicchiere di vino Cannonau di Sardegna.