Caras - Roberto Serri- Il canto a tenore

AR342

New product

Caras di Roberto Serri - Serie Su tenore.

Materiale utilizzato: malta.

Dimensione: 41x21 cm.

Descrizione: L'artista dedica una serie delle sue opere al canto a tenore, tra i patrimoni orali e immateriali dell'umanità. In questo caso vengono rappresentanti tutti e quattro i personaggi, come vuole la tradizione del canto. 

130,00€

Aggiungi alla lista dei desideri

Per qualunque ulteriore informazione relativa ai prodotti in vendita sul nostro sito, compresi ingredienti, allergeni o valori nutrizionali, potete contattarci all'indirizzo info.cuordisardegna@gmail.com

Il canto a tenore si è sviluppato all'interno della cultura pastorale della Sardegna. Esso rappresenta una forma di canto polifonico eseguito da un gruppo di quattro uomini con quattro voci diverse chiamate bassu, contra, boche e Mesu Boche. Una delle sue caratteristiche è il timbro profondo e gutturale del basso e del contra. Si esegue in piedi stando in cerchio. Il solista canta un pezzo in prosa o una poesia che può essere a tema epico, storico, satirico, amoroso o di protesta, mentre le altre voci formano un coro di accompagnamento. Il coro si compone di sillabe senza senso (per esempio bim-bam-boo). Secondo la tradizione popolare, sa mesu oche imita il suono del vento, mentre il contra il belato di una pecora. Nel 2005, l'Unesco ha incluso il canto a tenore tra i beni culturali che costituiscono patrimonio immateriale dell’umanità.

Roberto Serri nasce nel 1962 a Las Plassas, in Sardegna. Ha una lunga esperienza nell’impresa edile di famiglia e di fronte alla crisi economica che attanaglia il Paese trova la forza di reinventarsi un nuovo mestiere. Così inizia, da autodidatta, sfruttando la conoscenza di alcune tecniche del vecchio mestiere, a creare delle espressioni in cemento e ferro, chiamandole “CARAS” (facce) e trasformandosi nell’artista del cemento e della malta. Da allora, malta e cemento non vengono più utilizzate per costruire case, ma per creare delle vere e proprie opere d'arte.

CARAS” rappresentano i personaggi tipici dei racconti e delle leggende della tradizione sarda, ma anche storie di disabilità, disagio sociale e cronaca. Ogni opera di Serri è unica, realizzata a mano con malta o cemento, senza l’ausilio di nessuno stampo. Per questo tutti i suoi pezzi sono unici, firmati e numerati nella parte posteriore per certificarne l’autenticità.

Scrivi una recensione

Caras - Roberto Serri- Il canto a tenore

Caras - Roberto Serri- Il canto a tenore

Caras di Roberto Serri - Serie Su tenore.

Materiale utilizzato: malta.

Dimensione: 41x21 cm.

Descrizione: L'artista dedica una serie delle sue opere al canto a tenore, tra i patrimoni orali e immateriali dell'umanità. In questo caso vengono rappresentanti tutti e quattro i personaggi, come vuole la tradizione del canto. 

Scrivi una recensione

Prodotti Correlati

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletters
Caras - Roberto Serri- L'artista del cemento " Il canto a tenore" js_def

Caras - Roberto Serri- Il canto a tenore

AR342

New product

Caras di Roberto Serri - Serie Su tenore.

Materiale utilizzato: malta.

Dimensione: 41x21 cm.

Descrizione: L'artista dedica una serie delle sue opere al canto a tenore, tra i patrimoni orali e immateriali dell'umanità. In questo caso vengono rappresentanti tutti e quattro i personaggi, come vuole la tradizione del canto. 

130,00€

Aggiungi alla lista dei desideri

Per qualunque ulteriore informazione relativa ai prodotti in vendita sul nostro sito, compresi ingredienti, allergeni o valori nutrizionali, potete contattarci all'indirizzo info.cuordisardegna@gmail.com

Il canto a tenore si è sviluppato all'interno della cultura pastorale della Sardegna. Esso rappresenta una forma di canto polifonico eseguito da un gruppo di quattro uomini con quattro voci diverse chiamate bassu, contra, boche e Mesu Boche. Una delle sue caratteristiche è il timbro profondo e gutturale del basso e del contra. Si esegue in piedi stando in cerchio. Il solista canta un pezzo in prosa o una poesia che può essere a tema epico, storico, satirico, amoroso o di protesta, mentre le altre voci formano un coro di accompagnamento. Il coro si compone di sillabe senza senso (per esempio bim-bam-boo). Secondo la tradizione popolare, sa mesu oche imita il suono del vento, mentre il contra il belato di una pecora. Nel 2005, l'Unesco ha incluso il canto a tenore tra i beni culturali che costituiscono patrimonio immateriale dell’umanità.

Roberto Serri nasce nel 1962 a Las Plassas, in Sardegna. Ha una lunga esperienza nell’impresa edile di famiglia e di fronte alla crisi economica che attanaglia il Paese trova la forza di reinventarsi un nuovo mestiere. Così inizia, da autodidatta, sfruttando la conoscenza di alcune tecniche del vecchio mestiere, a creare delle espressioni in cemento e ferro, chiamandole “CARAS” (facce) e trasformandosi nell’artista del cemento e della malta. Da allora, malta e cemento non vengono più utilizzate per costruire case, ma per creare delle vere e proprie opere d'arte.

CARAS” rappresentano i personaggi tipici dei racconti e delle leggende della tradizione sarda, ma anche storie di disabilità, disagio sociale e cronaca. Ogni opera di Serri è unica, realizzata a mano con malta o cemento, senza l’ausilio di nessuno stampo. Per questo tutti i suoi pezzi sono unici, firmati e numerati nella parte posteriore per certificarne l’autenticità.

Scrivi una recensione

Caras - Roberto Serri- Il canto a tenore

Caras - Roberto Serri- Il canto a tenore

Caras di Roberto Serri - Serie Su tenore.

Materiale utilizzato: malta.

Dimensione: 41x21 cm.

Descrizione: L'artista dedica una serie delle sue opere al canto a tenore, tra i patrimoni orali e immateriali dell'umanità. In questo caso vengono rappresentanti tutti e quattro i personaggi, come vuole la tradizione del canto. 

Scrivi una recensione

Prodotti Correlati

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletters