Prodotto aggiunto al tuo carrello
Ci sono 0 articoli nel tuo carrello. Il tuo carrello contiene un oggetto.
New product
Schiaccianoci Atiartisticu in trachite. Prodotto a Narbolia con pietra locale e scolpito a mano.
Dimensioni 21x10
Attenzione: Ultimi articoli in magazzino!
Disponibile dal:
Schiaccianoci sardo in trachite
Schiaccianoci Atiartisticu in trachite. Prodotto a Narbolia con pietra locale e scolpito a mano.
Dimensioni 21x10
Destinatario :
* Campi richiesti
o Annulla
Caras di Roberto Serri - Serie "Su cuccu". Materiale utilizzato: malta. Dimensione 12x12 cm. Descrizione: L'artista dedica una serie delle sue opere al gufo, rapace notoriamente portafortuna. Il simpatico gufo di Caras indossa su bonette, tipico copricapo sardo.
Caras di Roberto Serri - Serie Su tenore. Materiale utilizzato: malta. Dimensione: 11x7 cm. Descrizione: L'artista dedica una serie delle sue opere al canto a tenore, tra i patrimoni orali e immateriali dell'umanità. In questo caso il personaggio è singolo, intento per l'appunto a cantare.
Caras di Roberto Serri - Serie Su tenore. Materiale utilizzato: malta. Dimensione: 12x7 cm. Descrizione: L'artista dedica una serie delle sue opere al canto a tenore, tra i patrimoni orali e immateriali dell'umanità. In questo caso il personaggio è singolo, intento per l'appunto a cantare.
Caras di Roberto Serri - Serie Su tenore. Materiale utilizzato: malta. Dimensione: 11x7 cm. Descrizione: L'artista dedica una serie delle sue opere al canto a tenore, tra i patrimoni orali e immateriali dell'umanità. In questo caso il personaggio è singolo, intento per l'appunto a cantare.
Caras di Roberto Serri - Serie Su tenore. Materiale utilizzato: malta. Dimensione: 18x9 cm. Descrizione: L'artista dedica una serie delle sue opere al canto a tenore, tra i patrimoni orali e immateriali dell'umanità. In questo caso vengono rappresentanti tutti e quattro i personaggi, come vuole la tradizione del canto. Video tenores Orgosolo
Caras di Roberto Serri - Serie Su tenore. Materiale utilizzato: malta. Dimensione: 13x16 cm. Descrizione: L'artista dedica una serie delle sue opere al canto a tenore, tra i patrimoni orali e immateriali dell'umanità. In questo caso il personaggio è singolo, intento per l'appunto a cantare.
Caras di Roberto Serri - Serie Su tenore. Materiale utilizzato: malta. Dimensione: 17x10 cm. Descrizione: L'artista dedica una serie delle sue opere al canto a tenore, tra i patrimoni orali e immateriali dell'umanità. In questo caso il personaggio è singolo, intento per l'appunto a cantare.
Caras di Roberto Serri - Serie Su tenore. Materiale utilizzato: malta. Dimensione: 21x8 cm. Descrizione: L'artista dedica una serie delle sue opere al canto a tenore, tra i patrimoni orali e immateriali dell'umanità. In questo caso vengono rappresentanti tutti e quattro i personaggi, come vuole la tradizione del canto.
Caras di Roberto Serri - Serie Su tenore. Materiale utilizzato: malta. Dimensione: 25x30 cm. Descrizione: L'artista dedica una serie delle sue opere al canto a tenore, tra i patrimoni orali e immateriali dell'umanità. In questo caso vengono rappresentanti tutti e quattro i personaggi, come vuole la tradizione del canto.
Caras di Roberto Serri - Gigante di Mont'e Prama Materiale utilizzato: malta. Dimensione: 41x21 cm. Descrizione: L'artista dedica questa opera alle recenti scoperte dei Giganti di Mont'e Prama.
Caras di Roberto Serri - Serie Su tenore. Materiale utilizzato: malta. Dimensione: 41x21 cm. Descrizione: L'artista dedica una serie delle sue opere al canto a tenore, tra i patrimoni orali e immateriali dell'umanità. In questo caso vengono rappresentanti tutti e quattro i personaggi, come vuole la tradizione del canto.
Caras di Roberto Serri - Serie "Su cuccu". Materiale utilizzato: malta. Dimensione 12x10 cm. Descrizione: L'artista dedica una serie delle sue opere al gufo, rapace notoriamente portafortuna. Il simpatico gufo di Caras indossa su bonette, tipico copricapo sardo.
Caras di Roberto Serri - Serie "Su cuccu". Materiale utilizzato: malta. Dimensione 25x30 cm. Descrizione: L'artista dedica una serie delle sue opere al gufo (Su cuccu), rapace notoriamente portafortuna.