Vediamo ora la ricetta.
Occorre sottolineare come in principio con le fave si utilizzasse esclusivamente il lardo, in quanto parte del maiale poco pregiata, da qui appunto il nome fave e lardo.
Oggi che le condizioni economico - sociali sono nettamente migliorate, si utilizzano varie parti della carne di maiale, al fine anche di rendere più saporito il pasto.
Ingredienti
- 1 kg di ritagli di carne di maiale, varie parti (Pancetta, coste, testa, lardo)
- 500 gr. di Fave secche
- 500 gr. di cavolo verza o irmulaTta
- 3 cipolle
- 4 coste di sedano
- 100 gr. di finocchietto selvatico
- 4 carote
- 50 gr. di pomodori secchi
- sale
- 4 spicchi di aglio (se gradito)
Preparazione
Immergere in acqua le fave per un paio di giorni.
In una pentola piena d'acqua mettere le fave e i ritagli di carne di maiale.
A metà cottura aggiungere irmulatta o cavolo verza (a spicchi), sedano, carote, cipolla, pomodori secchi, finocchietto selvatico e finire la cottura.
Se gradito aggiungere anche l'aglio (tritato).
Aggiustare di sale in corso d'opera.
A cottura ultimata lasciare riposare prima di gustare e... buon appetito!
Si consiglia di accompagnare il tutto con pane carasau bagnato nel brodo di cottura, corposo vino cannonau e a fine serata aiutare la digestione con un po' di filu e ferru o di mirto.
Per un buon piatto tradizionale sardo non basta una buona ricetta ma occorrono prodotti sardi di qualità, li trovi nel nostro negozio on line clicca QUI. Spedizioni dei migliori prodotti sardi dalla Sardegna in tutta l'Unione Europea :-)